Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G ExPerimentation Infrastructure hosting Cloud-nativE Network applications for public proTection and disaster RElief

Descrizione del progetto

Verso una piattaforma di sperimentazione completa per servizi di sicurezza pubblica 5G

Seguendo le attuali migliori pratiche DevOps (containerizzazione di microservizi), il progetto 5G-EPICENTRE, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma 5G di sperimentazione aperta che si concentra su soluzioni al servizio di protezione civile e soccorritori in caso di catastrofe. L’obiettivo è quello di favorire l’adozione dei servizi attuali per capitalizzare le capacità avanzate delle reti 5G, nonché di fornire una base solida per la proliferazione di tali servizi. Il progetto fornirà esperimenti e librerie concrete, catene VNF e Netapp. Le PMI e gli sviluppatori potranno acquisire conoscenze sulle applicazioni e gli approcci 5G più recenti per le forze di pronto intervento e la gestione delle crisi, nonché creare e sperimentare le loro soluzioni. 5G-EPICENTRE si propone di creare un ambiente che colleghi i mondi dello sviluppo e delle operazioni per servizi della protezione civile e dei soccorritori.

Obiettivo

5G is considered to be the next decade mainstream broadband wireless technology and can leverage the efficiency and effectiveness of everyday high demanding operations such as public protection and disaster relief (PPDR). ITU considers LTE-Advanced systems and 5G as a mission critical PPDR technology able to address the needs of mission critical intelligence by supporting mission critical voice, data and video services as an IMT radio interface. 5G-EPICENTRE will deliver an open end-to-end experimentation 5G platform focusing on software solutions that serve the needs of PPDR. The envisioned platform will enable SMEs and developers to acquire knowledge with regard to the latest 5G applications and approaches for first responders and crisis management, as well as to build up and experiment with their solutions. The 5G-EPICENTRE platform will be based on an open Service oriented Architecture, following the current best DevOps practices (containerization of micro-services) and will be able to accommodate and provide open access to 5G networks’ resources, acting this way as a 5G open source repository for PPDR Network Applications. For the assessment of the abovementioned platform, the realization of several use cases is being foreseen which will be realized as a PPDR vertical. The purpose of the use cases is to expand along the entire range of the 3 ITU-defined service types (i.e. eMBB, mMTC and URLLC) as well as to provide the floor for overseeing the platform’s secure interoperability capabilities beyond vendor-specific implementation. The engaged SMEs and organizations that will participate into the realization of the use cases constitute active players in the public security and disaster management, thus acting as key enablers for the assessment of 5G-EPICENTRE with regard to the real needs that should be addressed. Finally, through the use cases realization, KPIs relevant to 5G will be measured, especially those that are pertain to services’ creation time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DS SLC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 770 781,00
Indirizzo
1 BOULEVARD JEAN MOULIN ZAC DE LA CLEF, SAINT PIER
78990 ELANCOURT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 101 116,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0