Descrizione del progetto
Il traffico Internet sta per diventare meno congestionato grazie a un maggior numero di «corsie stradali»
La capacità di gestire trasmissioni di dati sempre più massicce e complesse ha tratto enormi vantaggi dal passaggio alle reti ottiche. La trasmissione ottica ha reso possibile l’autostrada dell’informazione, con la luce di diverse frequenze multiplate negli stessi cavi in fibra ottica come tante corsie che trasportano un «carico» di informazioni discrete. Il prossimo grande balzo in avanti potrebbe derivare dall’espansione delle bande di frequenza disponibili all’uso, come l’apertura di nuove corsie su un’arteria stradale congestionata. Il progetto B5G-OPEN, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova architettura di trasporto integrato end-to-end a pacchetti ottici basata sulla trasmissione ottica multibanda. Il team dimostrerà i risultati del proprio lavoro in due sistemi, evidenziando i vantaggi sia per gli operatori che per gli utenti.
Obiettivo
B5G-OPEN targets the design, prototyping and demonstration of a novel end-to-end integrated packet-optical transport architecture based on MultiBand (MB) optical transmission and switching networks. MB expands the available capacity of optical fibres, by enabling transmission within S, E, and O bands, in addition to commercial C and/or C+L bands, which translates into a potential 10x capacity increase and low-latency for services beyond 5G.
To realize multiband networks, technology advances are required, both in data, control and management planes. Concerning devices, these include new amplifiers, filterless subsystems, add/drop multiplexers, etc. Such technology advances complement novel packet-optical white boxes using flexible sliceable Bandwidth Variable Transceivers and novel pluggable optics. The availability of MB transmission will also lead to a complete redesign of the end-to-end architecture, removing boundaries between network domains and reducing electronic intermediate terminations.
The control plane will be extended to support multiband elements and a ‘domain-less’ network architecture. It will rely on physical layer abstraction, new impairment modelling, and pervasive telemetry data collection to feed AI/ML algorithms that will lead to a Zero-Touch networking paradigm including a full featured node operating system for packet-optical whiteboxes.
The results will be shown in two final demonstrations exposing the project benefits from operator and user perspectives. B5G-OPEN will have a clear impact on the society showing the evolution towards a world with increased needs of connectivity and higher capacity in support of new B5G services and new traffic patterns.
The consortium includes partners from 8 countries: three major telecom operators, three vendors, four SMEs and four research centres and academia, combining several years of experience and a successful record in past European projects on related technologies, thus guaranteeing its success.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28050 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.