Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

One-Stop-Shop Open Access to Photonics Innovation Support for a Digital Europe

Descrizione del progetto

Un nuovo polo per facilitare l’innovazione della fotonica transfrontaliera in Europa

La fotonica è una tecnologia estesa che permette una grande varietà di applicazioni in una serie di settori. Il progetto PhotonHub Europe, finanziato dall’UE, stabilirà un polo unico paneuropeo di innovazione della fotonica come soluzione di riferimento che integra tecnologie, strutture, competenze ed esperienze pionieristiche di 53 partner europei nel campo della fotonica. Il polo assicurerà che tutte le parti interessate abbiano accesso ai servizi di supporto: opportunità di formazione e aggiornamento all’interno dei centri dimostrativi ed esperienziali di PhotonHub, servizi «test before invest» per impegnarsi con le aziende con progetti di innovazione altamente collaborativi, coaching sulla propensione all’investimento ed eventi di matchmaking con gli investitori. PhotonHub Europe sosterrà le attività di innovazione transfrontaliere e istituirà l’associazione PhotonHub Europe.

Obiettivo

PhotonHub Europe will establish a single pan-EU Photonics Innovation Hub which integrates the best-in-class photonics technologies, facilities, expertise and experience of 53 partners from all over Europe, including the coordinators of EU pilot lines and local photonics hubs representing 18 regions, as a one-stop-shop solution offering a comprehensive range of supports to industry for the accelerated uptake and deployment of photonics. PhotonHub will provide European companies, in particular “non-photonics” SMEs and mid-caps that are first users and early adopters of photonics, with open access and guided orienteering to the following key support services: training and upskilling opportunities within PhotonHub’s Demo and Experience Centres throughout Europe and enhanced by digital tools for online learning; “test before invest” innovation support capabilities to engage with companies on highly collaborative Innovation Projects aimed at TRL acceleration from prototyping (TRL3-4) to upscaling (TRL5-6) to manufacturing (TRL7-8), and complemented by targeted business and IP advisory supports; and support to find investment through investment-readiness coaching and investor match-making organised in collaboration with major regional and European venture fora and deep tech Investor Days. PhotonHub will uniquely support cross-border innovation activities of European companies, while simultaneously working closely with the local photonics hubs to develop and roll out best practices of the “lighthouse” regions for ongoing regional financial support of SME innovation activities and to support the creation of new innovation hubs covering most regions of Europe. Finally, PhotonHub will fine-tune and implement its business plan for long-term sustainability in the form of the PhotonHub Europe Association as a durable entity which is deeply rooted within the wider ecosystem of local, regional and EU-DIHs for maximum leverage and impact on European competitiveness and sovereignty.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 275 374,51
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 275 374,52

Partecipanti (80)

Il mio fascicolo 0 0