Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming ReseArch & INnovation agendas and support in 4EU+

Descrizione del progetto

Perseguire l’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione

L’alleanza universitaria europea 4EU+ mette insieme sei università pubbliche europee consolidate per rafforzare la cooperazione nell’ambito dell’insegnamento, dell’istruzione, della ricerca e dell’amministrazione. In linea con gli obiettivi e le strategie generali dell’alleanza, il progetto TRAIN4EU, finanziato dall’UE, si prefigge di elaborare strategie comuni a lungo termine su ricerca e innovazione. In particolare, amplierà e potenzierà il sostegno a ricercatori e ricercatrici man mano che espanderanno i limiti della conoscenza, garantendo che quest’ultima aiuti la società ad affrontare le sfide con cui si trova a fare i conti. Il progetto attingerà alla metodologia sistematica, condividendo e collaborando allo sviluppo dell’innovazione e delle idee nell’alleanza.

Obiettivo

TRAIN4EU+ is rooted in the 4EU+ alliance’s ambition to strive for excellence in all aspects of our roles as comprehensive, public research-based and excellence focused European universities. Specifically, this proposal will be a transforming effort in our ongoing work to improve and expand how we i) support our researchers as they continue to expand the limits of knowledge and ii) ensure that this knowledge helps society address the challenges of our times.

We will do this by pursuing five objectives. These are: i) We will find new ways to improve - individually and collectively – our support structures for enhancing quality and impact of R&I; ii) We will foster a culture of co-learning and co-innovation across the consortium based on a thorough best-practice assessment; iii) We will pilot selected transformative measures within different modules within the project life time; iv) We will push boundaries by pinpointing and highlighting drivers and facilitators of, as well as barriers and obstacles, to transformative change, v) We will strive to scale up impact, in collaboration with other alliances, and through dissemination and communication to all stakeholders, including targeted events for policy makers, to ensure wide uptake and exploitation of results.

To pursue these objectives, we rely on a systematic methodology to uncover best practises and lessons learned across R&I support functions, to stakeholder involvement, and to share and co-develop innovations and ideas for transformative action across all six universities in 4EU+. We implement this methodology in a concerted effort s across our six core work packages that each relate to the relevant transformation modules. An ambitious dissemination and outreach effort will ensure our learnings are made available for policy makers, fellow universities, civil society, business and other stakeholders; thus providing invaluable input to the ongoing effort of preparing the European universities for the future.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 479 796,90
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0