Descrizione del progetto
Connettere gli attori dell’innovazione africani ed europei
I poli dell’innovazione digitale rappresentano un fattore centrale per lo sviluppo di opportunità commerciali in campo digitale tra imprenditori africani ed europei. Il progetto AfriConEU, finanziato dall’UE, amplierà e rafforzerà gli ecosistemi dell’innovazione digitale in Africa mettendo in connessione i poli europei di questo tipo di innovazione con quelli di Nigeria, Uganda, Ghana e Tanzania. Il progetto fornirà attività di sviluppo delle capacità, faciliterà la condivisione di conoscenze ed esperienze, sosterrà lo sviluppo di partenariati reciprocamente vantaggiosi e incoraggerà l’istituzione di progetti collettivi, trasformando i poli locali in catalizzatori per la trasformazione e l’imprenditorialità digitale. AfriConEU svilupperà e dimostrerà la propria Networking Academy quale innovativo meccanismo di connessione e condivisione tra l’Africa e l’Europa, contribuendo allo sviluppo di una vivace economia digitale e alla creazione di nuove opportunità di lavoro a vantaggio di entrambi i continenti.
Obiettivo
The AfriConEu project envisions to essentially strengthen and reinforce the digital innovation ecosystems in Africa by targeting existing Digital Innovation Hubs (DIHs) and supporting them through capacity building and networking activities. African DIHs are playing a central role in the development of digital entrepreneurship and by raising their capacities to tackle the challenges they face they will be more effective in driving digital innovation forward. To achieve its mission, the AfriConEu project will connect DIHs from Nigeria, Uganda and Tanzania with DIHs from Europe with the aim to (i) facilitate knowledge and experience sharing, (ii) drive the development of mutually beneficial partnerships and (iii) support the creation of collective projects for boosting digital economy, empowering youth and fostering innovation and growth. To realize its mission the project will develop, test and validate the “AfriConEu Networking Academy” an innovative mechanism for connecting and sharing best practices, experiences and resources between DIHs in Africa and between DIHs in Africa and EU, in a comprehensive, replicable and self-sustaining way. Through two flagships programmes, the AfriConEu Networking Academy will empower and enable African DIHs to best serve their local industry, boost their start-up ecosystem and empower the youth population with the necessary skills to thrive in a digitalized world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4450-309 MATOSINHOS
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.