Descrizione del progetto
I megadati per l’intero ciclo vitale
Oggigiorno, la crescente diffusione di dati e calcolo comporta la proliferazione delle applicazioni edge, che consentono un’elaborazione di dati tempestiva ed efficace, nonché un’analisi di tipo avanzato. Ciononostante, nel contesto odierno di crescita dei dati sono necessarie nuove soluzioni che possano garantire un’integrazione fluida delle risorse al fine di sostenere flussi di lavoro per le applicazioni dinamici e basati sui dati. In tale direzione, il progetto DataCloud, finanziato dall’UE, introduce un paradigma rivoluzionario con pipeline di megadati per la gestione dell’intero ciclo di vita attraverso la scoperta, la progettazione, la simulazione, la fornitura, l’implementazione e l’adattamento in tutto il continuum dell’elaborazione. Esso consentirà la connessione delle pipeline di megadati con le operazioni industriali end-to-end, dalla pre-elaborazione e raccolta dei dati alla realizzazione di un obiettivo commerciale. DataCloud renderà i progressi nel campo dei megadati più accessibili, indipendentemente dalle condizioni dettate dall’hardware.
Obiettivo
DataCloud provides a novel paradigm covering the complete lifecycle of managing Big Data pipelines through discovery, design, simulation, provisioning, deployment, and adaptation across the Computing Continuum. Big Data pipelines in DataCloud interconnect the end-to-end industrial operations of collecting pre-processing and filtering data, transforming and delivering insights, training simulation models, and applying them in the cloud to achieve a business goal. DataCloud delivers a toolbox of new languages, methods, infrastructures, and prototypes for discovering, simulating, deploying, and adapting Big Data pipelines on heterogeneous and untrusted resources. DataCloud separates the design from the run-time aspects of Big Data pipeline deployment, empowering domain experts to take an active part in their definitions. The main exploitation targets the operation and monetization of the toolbox in European markets, and in the Spanish-speaking countries of Latin America. Its aim is to lower the technological entry barriers for the incorporation of Big Data pipelines in organizations’ business processes and make them accessible to a wider set of stakeholders regardless of the hardware infrastructure. DataCloud validates its plan through a strong selection of complementary business cases offered by SMEs and a large company targeting higher mobile business revenues in smart marketing campaigns, reduced production costs of sport events, trustworthy eHealth patient data management, and reduced time to production and better analytics in Industry 4.0 manufacturing. The balanced consortium consists of 11 partners from eight countries. It has three strong university partners specialised in Big Data, distributed computing, and high-productivity languages, led by a research institute. DataCloud gathers six SMEs and one large company (as technology providers and stakeholders/users/early adopters) that prioritise the business focus of the project in achieving high business impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.