Descrizione del progetto
Robot come braccianti del futuro
Fin dall’inizio del XX secolo, sono stati numerosi i tentativi di commercializzazione del lavoro agricolo e di incremento della produttività. Mentre la manodopera costituisce l’elemento centrale di qualsiasi attività agricola, lo sviluppo di efficienti soluzioni tecnologiche basate sui dati e sull’intelligenza artificiale è essenziale per l’agricoltura sostenibile del futuro. Il progetto CANOPIES, finanziato dall’UE, definirà un nuovo paradigma nell’ambito della collaborazione tra uomo e robot nel settore che si affaccia a un autentico banco di prova nell’arco di quattro anni per le operazioni di raccolta e potatura dei vigneti di uva da tavola. Il progetto dimostrerà il modo in cui una squadra di robot eterogenei, dotati alcuni di arti robotici e altri di capacità di trasporto, agiranno al fianco dei lavoratori agricoli, aprendo così nuove prospettive sulla gestione dell’azienda agricola e delle colture.
Obiettivo
In CANOPIES, our goal is to develop a novel collaborative human-robot paradigm addressing the challenges of Human Robot Interaction and Human-Robot Collaboration in the unstructured highly dynamic outdoor environment of permanent crop farming (Agri-Food Area). Our approach will be demonstrated through an integrated system composed by farming robots and logistics robots with a real-world validation of two economically relevant agronomic operations within a table-grape vineyard: harvesting and pruning. CANOPIES represents the first attempt to introduce a collaborative paradigm in the field of precision agriculture for permanent crops where farmworkers can efficiently work together with teams of robots to perform agronomic interventions, like harvesting or pruning in table-grape vineyards. Both operations require complex processes of perception, communication, shared planning in agreement, prediction of human intentions, interaction and action. But also, both agronomic operations should be done in real life conditions, that is, in changing illumination and cast shadows, changing agronomic situations, where the vine branches or grapes can make it difficult to harvest or prune in a safe manner, due to the robot physical proximity to the human, while operating in real time. CANOPIES ambition will be achieved by introducing: i) novel human-robot interaction methodologies for enhanced safety and coexistence, ii) novel human-robot collaboration methodologies for increased system adaptability and intuitive usability; iii) novel multi-robot coordination methodologies for improved scalability. CANOPIES impact will contribute to filling the current gap in the development of fully autonomous robotic solutions for permanent crops by introducing a novel concept of farming robots, where we leverage an effective interaction with the human workers to mitigate the greater complexity of permanent crops as compared with field crops.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.