Descrizione del progetto
Una rete neurale artificiale innovativa potrebbe apprendere fino a 10 milioni di volte più rapidamente rispetto a noi
Sviluppare reti neurali artificiali in grado di apprendere, elaborare e «pensare» come il cervello è una sorta di Santo Gral, con applicazioni quasi illimitate. I paradigmi di apprendimento profondo che sfruttano reti neurali artificiali gerarchiche multistrato, imitando la struttura del cervello, possono anche simularne la capacità di apprendere con l’esempio. Tali tecnologie hanno ottenuto successi straordinari, in alcuni casi superando persino i risultati degli esseri umani. Il progetto RadioSpin, finanziato dall’UE, intende dimostrare reti di apprendimento profondo che elaborano segnali di radiofrequenza e apprendono fino a 10 milioni di volte più velocemente rispetto a un cervello umano. Le applicazioni comparative della tecnologia verranno impiegate per la mammografia e il rilevamento delle impronte digitali con radiofrequenza nell’ambito dell’Internet degli oggetti (IoT, Internet of Things).
Obiettivo
The goal of RadioSpin is to build a hardware neural network that computes using neural dynamics as in the brain, has a deep layered architecture as in the neocortex, but runs and learns faster, by seven orders of magnitude. For this purpose, we will use ultrafast radio-frequency (RF) oscillators to imitate the rich, reconfigurable dynamics of biological neurons. Within the RadioSpin project, we will develop a new breed of nanosynapses, based on spintronics technology, that directly process the RF signals sent by neurons and interconnects them layer-wise. We will demonstrate and benchmark our concept by building a lab-scale prototype that co-integrates for the first time CMOS RF neurons with spintronic RF synapses. We will develop brain-inspired algorithms harnessing oscillations, synchrony and edge-of-chaos for computing and show that they can run on RadioSpin deep network RF technology. Finally, we will benchmark RadioSpin technology for biomedical and RF fingerprinting applications where fast and low energy consumption classification of RF signals are key.
To achieve its ambitious goals RadioSpin brings together frontier researchers along the entire chain of neuromorphic engineering, from material science (spintronic nanodevices), physics (non-linear dynamics), electronics (RF CMOS design), computer science (artificial intelligence algorithms), and microwave signal processing. Two innovative companies bring real-life use-cases (microwave mammography and IoT RF fingerprinting). The scientific experts are further complemented by experts in the field of innovation, commercial deployment and IP monetisation, as well as communication and public engagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 Bordeaux
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.