Descrizione del progetto
Uno strumento per l’immaginografia del cervello infantile
I difetti cardiaci congeniti (CHD, Congenital Heart Defects) sono difetti di nascita che possono influire sulla struttura e sulla funzione cardiache. Nonostante gli interventi chirurgici abbiano migliorato il tasso di sopravvivenza dei pazienti affetti da difetti cardiaci congeniti, la lesione cerebrale provoca problemi dello sviluppo neurologico. Il campo di applicazione del progetto TinyBrains, finanziato dall’UE, prevede di affrontare i limiti tecnici legati all’immaginografia del cervello infantile e di chiarire le origini cellulari della lesione cerebrale nei pazienti affetti da difetti cardiaci congeniti. Gli scienziati svilupperanno uno strumento di ricerca basato su tecnologie biofotoniche e sull’elettroencefalografia, al fine di valutare il metabolismo dell’ossigeno, l’elettrofisiologia e altri parametri del cervello affetto da difetti cardiaci congeniti. Al tempo stesso, il dispositivo di immaginografia di TinyBrains agevolerà la ricerca di terapie e strategie di gestione inedite.
Obiettivo
The brain of the newborn is very different from the adult posing a major problem in assessing the origins of its injuries and in developing therapeutics. This is further complicated when the newborn was born prematurely or its in-utero development has been compromised. In these situations, their interplay between contributing factors become complex to understand with current tools since they are technically and ethically difficult to employ widely. TinyBrains will develop a neuro-imager and focus on congenital heart-defects (CHD). CHD is the most prevalent congenital malformation with about a million births worldwide annually. Advances in surgical techniques and perioperative management have dramatically reduced mortality rates with more than 85% surviving to adulthood. However, significant neurodevelopmental problems are observed in about 50% due to brain injury. It being so prevalent and also having accepted accionable points in its care and therapy, TinyBrains chose CHD as its target to provide a research platform to improve the understanding of the cellular origin of the brain injury by enabling the assessment of the link between energy demand and oxygen supply. To so, we will combine advanced biophotonics technologies and electroencephalography into a disruptive research tool enabling research into new brain-oriented therapies and management strategies. TinyBrains will measure cerebral hemodynamics, oxygen metabolism and electrophysiology simultaneously. In vivo imaging in three-dimensions, i.e. tomography, will greatly increase the brain specificity and penetration as well as, for the first time, providing spatial resolution to this class of measurements. This plethora of information will enable us to carry out pre-clinical animal and clinical studies in infants with and without CHD to gain a peek at the cellular origins of brain injury. By bringing together academia, clinics and industry, TinyBrains further seeks to create the path for exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.