Descrizione del progetto
Agevolare il coinvolgimento degli utenti all’interno della piattaforma AI4EU
L’obiettivo della piattaforma su richiesta AI4EU consiste nel riunire le parti interessate e le risorse nel settore dell’intelligenza artificiale (IA), superando le problematiche di frammentazione e incoraggiando l’accelerazione delle innovazioni basate sull’IA. Tra gli obiettivi fondamentali della piattaforma figura il miglioramento della funzionalità per consentire un facile coinvolgimento delle sue parti interessate, in particolare delle PMI. Il progetto StairwAI, finanziato dall’UE, si rivolge a utenti a bassa tecnologia al fine di facilitarne il coinvolgimento all’interno della piattaforma AI4EU. A tal fine, progetterà e attuerà una serie di servizi basati sull’IA, quali l’elaborazione del linguaggio naturale, la risoluzione dei vincoli, l’ottimizzazione e l’apprendimento automatico per l’abbinamento orizzontale e verticale, nonché i meccanismi di reputazione ed equità per migliorare i risultati corrispondenti.
Obiettivo
The most fundamental need of the AI4EU on-demand Platform at this stage in its development is the introduction of improved functionality to allow for the easy engagements of it core targets stakeholders, namely SMEs. While additional resources and strong domain-specific solutions are also needed, it will be a wasted enterprise without a simple mechanism to match users to these assets. What is needed is a Stairway to AI, a linking bridge between users in a low-tech level to the higher-level AI resources that have the potential to transform both their business.
The StairwAI project targets low-tech users with the goal of facilitating their engagement on the AI on-demand Platform. This will be achieved through a new service layer enriching the functionalities of the on-demand platform and containing: (1) a multi-lingual interaction layer enabling conversations with the Platform in the user’s own language, (2) a horizontal matchmaking service for the automatic discovery of AI assets (tools, data sets, AI experts, consultants, papers, courses etc.) meeting the user business needs and, (3) a vertical matchmaking service that will dimension and provision hardware resources through a proper hardware provider (HPC, Cloud and Edge infrastructures).
These services are designed and implemented by using techniques in an AI for AI fashion. The AI techniques deployed in the development of the services are natural language processing for the multi-lingual interaction, constraint solving, optimization and machine learning for horizontal and vertical matchmaking, knowledge representation for organizing the platform AI assets, reputation and fairness mechanisms to improve the matching results.
StairwAI will have a tremendous impact on the sustainability, collaboration opportunities, accessibility and fairness of the AI on-demand Platform, enabling the definition of proper business models for the uptake of AI bringing new value for EU industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.