Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NANO-scale VIsualization to understand Bacterial virulence and invasiveness - based on fluorescence NANOscopy and VIBrational microscopy

Descrizione del progetto

Un microscopio a super risoluzione per studiare la virulenza batterica

Il progetto NanoVIB, finanziato dall’UE, sta lavorando su un microscopio a super risoluzione per definire l’origine cellulare delle malattie. Il nuovo microscopio presenterà una risoluzione più elevata e maggiori profondità di penetrazione e fornirà l’opportunità di risolvere gli schemi di localizzazione delle proteine ponendoli in un contesto cellulare. I ricercatori di NanoVIB impiegheranno questa tecnologia innovativa per studiare i meccanismi molecolari alla base della malattia da pneumococco, concentrandosi sull’interazione degli agenti patogeni con le cellule immunitarie e dell’ospite. Questa parte del progetto è potenzialmente in grado di assistere la progettazione di trattamenti e vaccini contro la malattia da pneumococco.

Obiettivo

In an interdisciplinary project, we will prototype a next-generation super-resolution microscope (SRM) and demonstrate its capability to bring about a major leap forward in our understanding of inter- and intracellular processes, and thus the cellular origin of diseases. Based on the recently invented MINFLUX concept, which pushes spatial resolution an order of magnitude beyond any other SRM technique, and by concerted development of detector technologies, lasers and image acquisition procedures, we will be able to retrieve information, not within reach by any other photonics-based technique. By extending operation to the near infrared, a hitherto un-accessible spectral range for SRM, we will strongly reduce phototoxicity and scattering, increase penetration depth and provide an additional spectral window for multiplexing. The developed prototype will allow nanometer-scale protein localization patterns to be resolved and to be placed in a cellular context by overlaid morphological, biochemical and metabolic images generated by label-free stimulated Raman scattering (SRS) and two-photon excitation (TPE).
In a lead application, we will use the unique capabilities of the to-be-developed technology to study the molecular mechanisms underlying pneumococcal disease, largely attributed to localization patterns of specific bacterial surface proteins, and their intricate interactions with immune and host target cells. Pneumococci are a major contributor to morbidity and mortality worldwide and we aim to provide vital information which can lead to new treatments and vaccines. We will also offer hands-on access to the technology to researchers from both academia and industry in an open demonstration facility. Together with the lead application, this will generate demand for microscopes, lasers and detectors, which the industrial partners will develop subsequent to this project based on the prototypes, further strengthening Europe´s industrial position in the microscopy field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 135 500,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 135 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0