Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced GeSi components for next-generation silicon photonics applications

Descrizione del progetto

Componenti ottici a velocità ultra elevata al servizio della prossima generazione di circuiti fotonici integrati

La fotonica al silicio ha permesso l’integrazione di tecnologie ottiche su semiconduttori in silicio impiegando tecnologie e approcci tradizionali e complementari basati su semiconduttori di ossido di metallo, combinando il meglio di fotonica ed elettronica. Questi circuiti fotonici integrati che ospitano sistemi ottici complessi, compresi laser, modulatori e altri dispositivi su un unico chip, riducono perdite e consumi energetici migliorando le prestazioni dei componenti singoli. Il progetto SIPHO-G, finanziato dall’UE, svilupperà modulatori e fotorilevatori ottici a velocità ultra elevata per l’integrazione nei circuiti fotonici integrati, trascendendo i limiti della trasmissione ottica dei dati e accelerando l’innovazione nelle applicazioni ottiche di prossima generazione.

Obiettivo

By developing 100Gbaud Germanium-Silicon (GeSi) Quantum-Confined Stark-Effect (QCSE) modulators and highly sensitive 100Gbaud avalanche photodetectors (APD), SIPHO-G will bring breakthrough optical modulation and photodetection capability to the world of Silicon Photonics. The newly developed compact, waveguide-coupled modulator and detector building blocks will be monolithically integrated in a high-yield cutting-edge 300mm Silicon Photonics platform, propelling the bandwidth density, power efficiency, sensitivity and complexity of silicon photonic integrated circuits to the next level. Supported by an elaborate simulation and design enablement framework, SIPHO-G will demonstrate an extensive set of application-driven prototypes across the O-band and C-band. By bringing together the entire Silicon Photonics value chain, SIPHO-G will accelerate the development of next-generation co-packaged optics, long-haul optical communications, as well as emerging PIC applications such as optical neuromorphic computing, with performance levels of 4x-20x beyond current state of the art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 149 855,59
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 149 855,59

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0