Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming Open Responsible Research and Innovation through CHARM

Descrizione del progetto

Un programma comune e radicale per ricerca e innovazione responsabili

Il progetto Erasmus+ CHARM-EU, avviato nel 2019 per migliorare la mobilità di studenti e personale nonché il livello di qualità, inclusività e competitività dell’istruzione superiore, ambisce all’affermarsi di università guidate dalle sfide che condividono i valori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile europei. Il progetto TORCH, finanziato dall’UE, si basa sulla dimensione di ricerca e innovazione di CHARM-EU tramite la realizzazione di un programma comune di ricerca e innovazione incentrato sull’accelerazione di processi di cambiamento istituzionale, migliorando la parità di genere nelle politiche in materia di ricerca e innovazione e sostenendo la scienza dei cittadini attraverso tre aree tematiche principali: prodotti alimentari, acqua, vita e salute; biodiversità, ambiente, cambiamenti climatici; (dis)uguaglianza, crescita economica e governance. Il progetto si occupa di ricerca e innovazione responsabili e dei principi della scienza aperta, favorendo approcci transdisciplinari e interculturali tramite la cooperazione e l’interazione con altri settori.

Obiettivo

European Universities need to strategically rethink and contribute to define the role of Europe in the 21st century when the Planet faces unprecedented global challenges. Our future depends on our capacity to Reconcile Humanity with the Planet and, for this, we need a transformative European research and educational experience. The future CHARM-EU R&I dimension will promote a challenge-driven transformative agenda with a transdisciplinary and intercultural vision laying its foundation in 3 cross cutting principles of Responsible R&I: Interdisciplinarity/Transdisciplinarity, Gendered innovation, and Ethics and Integrity; and on 4 transformational modules: establishing a common R&I agenda and action plan; reinforcing cooperation with non-academic actors; mainstreaming of comprehensive Open Science practices; and involvement of citizens, civil society and public/cities authorities in R&I.
The TORCH project will help CHARM-EU to become a complete European University by enhancing the academic and research networks already started with the Erasmus+ Project. The TORCH proposal will drive impact at three different levels: alliance level, institutional level and societal level, with priorities in accelerating and catalysing processes of institutional change, in stepping up the support to Gender Equality in R&I policy and in exploring and supporting citizen science.
The future R&I dimension, based in three interconnected stages, represents three open questions: What, How and With Whom. The What focus on the challenges at which CHARM-EU will drive its efforts. Three thematic areas, related with the SDGs, have been proposed as a start aligned with the learning areas identified for the CHARM-EU pilot. The How is the approach to these challenges, CHARM-EU will build its R&I upon the principles of Responsible Research and Innovation and Open Science. Finally, the With Whom will foster transdisciplinary and interculturality through Cooperation and Engagement with other sectors.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 625,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0