Descrizione del progetto
Fotonica integrata al servizio dell’intelligenza artificiale e del calcolo neuromorfico
Le tecnologie elettroniche moderne si stanno rapidamente avvicinando ai limiti della capacità di elaborazione. Occorrono nuovi metodi per applicazioni basate sull’intelligenza artificiale in grado di elaborare una massiccia generazione di dati dovuta alla crescita esponenziale di applicazioni Internet. Il progetto PHOENICS, finanziato dall’UE, si propone di gettare le basi per una piattaforma di calcolo neuromorfico rivoluzionaria basata sui circuiti fotonici integrati ibridi. I partner del progetto hanno dimostrato le notevoli potenzialità offerte da un approccio fotonico definendo un nuovo paradigma di calcolo ispirato al cervello che utilizza materiali a cambiamento di fase. Tramite l’adozione di sistemi scalabili basati sulle trasformazioni dell’industria della fonderia per la creazione di piattaforme di materiali di biomimesi, PHOENICS fornirà una nuova generazione di acceleratori hardware fotonici per l’elaborazione neuromorfica e svilupperà un forte ecosistema per il calcolo fotonico.
Obiettivo
Modern societies and economies increasingly depend on the massive generation of data resulting from the exponential growth of internet applications. Drastically enhanced computational performance is in particular needed for a plethora of applications in artificial intelligence (AI) which necessitate unprecedented processing power, memory and communication bandwidth. This demand cannot be met by modern digital electronic technologies that are rapidly approaching their physical limits. The PHOENICS consortium will break through these barriers and lay the foundation for a disruptive neuromorphic compute platform based on hybrid photonic integrated circuits. By providing access to parallelized neuromorphic processing using wavelength division multiplexing, the PHOENICS consortium will harness exceptional scaling potential not available to electronic systems and will deliver multiply-accumulate (MAC) performance at 3.2 PetaMAC/s at an energy cost of 50 FemtoJoule/MAC. Building on a hybrid architecture with substantial potential for future upscaling, the PHOENICS project aims at implementing a disruptive architecture which outperforms state-of-the-art electronic neuromorphic hardware. The consortium partners have shown the significant technological potential that a photonic approach can offer by establishing a new brain-inspired computing paradigm using phase-change-materials. By implementing scalable systems based on foundry processing for creating bio-mimicking material platforms, the PHOENICS consortium will provide a new generation of photonic hardware accelerators for neuromorphic processing and develop a strong ecosystem for photonic computing. The PHOENICS technology will thereby directly impact today’s technology and likewise address future needs for high bandwidth and low latency compute systems for AI.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.