Descrizione del progetto
Convogliare l’eccellenza di risorse e ricerca in Europa
La co-creazione di scienze, una migliore parità tra membri e una maggiore condivisione di buone pratiche costituiscono i pilastri principali della rete universitaria europea, FORTHEM, che potenzialmente rappresenta circa il 90 % delle università in Europa e si è impegnata a intensificare le attività di ricerca e innovazione comuni. Il progetto FIT FORTHEM, finanziato dall’UE, svilupperà conoscenze e strutture, compreso un centro di assistenza virtuale congiunto. Il risultato previsto consiste in un convogliamento efficiente di risorse e di una dimora per le attività di ricerca e innovazione della rete FORTHEM, il che la renderà, in generale, un’entità unita connotata da una forte istruzione superiore e da strategie di ricerca e innovazione. Il progetto contribuirà alla realizzazione di laboratori viventi FORTHEM ben funzionanti che eccellono nella ricerca e collaborano a stretto contatto con reti locali, regionali ed europee.
Obiettivo
Since its inception, the European University Network FORTHEM has boosted cooperation between its participating institutions. With this proposal, FORTHEM plans to intensify common R&I activities, promote joint concepts and strategies, foster the co-creation of science, and reduce inequalities between members by sharing good practices and resources, both technological and human. FIT FORTHEM will build up knowledge and structures, including a virtual joint support centre, leading to an efficient pooling of resources and providing a home for FORTHEM’s activities in R&I and social, cultural and entrepreneurial interaction. A dedicated WP will nurture a deep mutual understanding between all actors, and another WP will ensure mutual exchange both internally and with external stakeholders. We will develop common agendas for R&I activities including a joint open science policy, plan the efficient use of common or shared resources, and reinforce a lively intersectoral exchange. In doing so, the specificities of each member will be taken into account to receive tailored support. Activities will be supported by seven FORTHEM Labs, designed to advance collaborative research and establish new forms of cooperation. These co-creation labs will formulate needs and test new models and be the incubators of transformation in FIT FORTHEM. As a result, FIT FORTHEM will significantly contribute to making FORTHEM a united entity with strong higher education and R&I strategies and tight links to its socio-economic environment. It will promote well-functioning living FORTHEM Labs that excel in research and breed a solid innovative and entrepreneurial spirit. FIT FORTHEM will join forces with local, regional, and European networks, and current and future alliances in order to maximize this effect. Since FORTHEM is potentially representative of around 90% of universities in Europe, FIT FORTHEM can provide reproducible models in the upcoming transformation processes faced by all universities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.