Descrizione del progetto
Sistemi multi-robot del futuro
I progressi compiuti nel campo della robotica e dei sistemi autonomi hanno fornito numerosi vantaggi alla società, aprendo la strada a sistemi multi-robot. Questi sistemi sono composti da più robot in grado di comunicare e di coordinarsi tra loro per raggiungere determinati obiettivi. Sebbene offrano, tra le altre qualità, prestazioni migliori, i sistemi multi-robot affrontano sfide quali la mancanza di una metodologia ingegneristica sistematica che copra il loro intero ciclo di vita. Per affrontare questa situazione, il progetto SESAME, finanziato dall’UE, propone un approccio aperto, modulare e basato sui modelli per l’ingegneria sistematica di sistemi multi-robot affidabili. Il progetto combinerà cinque casi d’uso in vari ambiti, uno dei quali consiste in sistemi multi-robot affidabili all’interno di un centro di innovazione per le batterie, grazie alle competenze di ricerca e sviluppo dei propri partner.
Obiettivo
European strategy and research roadmap documents emphasise the significant societal and economic benefits coming from robotic and autonomous systems. Multi-Robot Systems (MRS) comprise distributed and interconnected robotic teams that can carry out tasks beyond the competency of a single robot. Although MRS offer improved scalability and performance, increased robustness, and mission enablement, the lack of a systematic engineering methodology, covering the complete engineering lifecycle and handling efficiently the salient characteristics of MRS such as openness, uncertainty, variability, and interplay of safety and security, results in solutions that fail because of fragile design and unrealistic assumptions. SESAME addresses these problems through an open, modular, model-based approach for the systematic engineering of dependable MRS. SESAME is underpinned by public meta-models, components and configuration tools supporting the dependable MRS operation in uncertain settings characterised by emergent behaviours and possible cyber-attacks. To demonstrate this timely and ambitious goal, SESAME combines five end- user-led use-cases (in the domains of healthcare, agile manufacturing, agri-food, and inspection and maintenance) with R&D competences of partners that have a long track-record in conducting cutting-edge research on robotics, model- based safety, security analysis, validation, and verification, towards the actual delivery of research results characterised by widely-used, sustainable and industrial-strength open-source software. An advisory board of world-class experts guides the development of SESAME .
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
RG1 1AX Reading
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.