Descrizione del progetto
Robot di produzione dinamici e agili che operano in ambienti condivisi con gli esseri umani
La chiave per una produzione agile è un flusso efficiente di materiale, noto anche come intralogistica. Sebbene sia molto promettente come componente flessibile nelle catene intralogistiche, la robotica non ha ancora trovato la sua strada nella produzione agile. I robot attuali non dispongono dell’elevato grado di flessibilità, capacità, convenienza e sicurezza richiesto, in particolare per quanto riguarda le operazioni da svolgere insieme agli esseri umani. Il progetto DARKO, finanziato dall’Unione europea, sta sviluppando robot di produzione agili all’avanguardia con attuatori elastici a elevata efficienza energetica per eseguire movimenti altamente dinamici (lancio, raccolta e posizionamento durante il movimento). I robot avranno capacità di pianificazione predittiva, che consentono un funzionamento sicuro ed efficiente all’interno di ambienti sconosciuti e mutevoli, e saranno consapevoli della presenza degli esseri umani e delle loro intenzioni. DARKO è allineato con i casi d’uso di BSH, il più grande produttore di elettrodomestici in Europa.
Obiettivo
Agile Production crucially depends on the effectivity of intralogistics processes. Robots as components of these processes have the potential to be a game changer provided they are highly flexible, capable, cost- and energy-efficient, safe and able to operate in work environments shared with humans. However, the current state of the art falls short of providing these capabilities given the requirements for future production systems. Thus, DARKO sets out to realize a new generation of agile production robots that have energy-efficient elastic actuators to execute highly dynamic motions; are able to operate safely within unknown, changing environments; are easy (cost-efficient) to deploy; have predictive planning capabilities to decide for most efficient actions while limiting associated risks; and are aware of humans and their intentions to smoothly and intuitively interact with them. To maximise its impact, DARKO is aligned with use cases at the largest manufacturer of home appliances in Europe. It will demonstrate, in relevant scenarios, autonomous capabilities significantly beyond the current state of the art in dynamic manipulation (e.g. throwing of goods, picking and placing objects while in motion), perception, mapping, risk management, motion planning and human-robot interaction. Beyond its impact through improved capabilities in these areas, DARKO will provide answers to the questions where and how dynamic manipulation should be integrated as the most efficient solution in intralogistics. Since arm manipulators can, in principle, display super-human performance in terms of accuracy and repeatability, the value of integrating dynamic manipulation, e.g. throwing, into transport processes may well exceed current expectations. The DARKO consortium is uniquely placed to tackle this ambitious and challenging project. It brings together leading academic and corporate researchers, technology providers and end-users, with the required long-standing expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70182 Orebro
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.