Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The service marketplace for European rural areas

Descrizione del progetto

Fornire l’accesso ai servizi digitali nelle aree rurali d’Europa

Il progetto dRural, finanziato dall’UE, intende contribuire alla crescita economica, creare occupazione, favorire le imprese locali e migliorare la qualità della vita nelle aree rurali d’Europa. Trentuno partner di nove paesi provenienti da organizzazioni sanitarie, comuni e operatori locali si sono riuniti per collaborare allo sviluppo e all’introduzione di un mercato digitale di servizi rivolti agli abitanti delle comunità rurali. Al fine di garantirne l’implementazione, saranno attuate misure di sostegno per migliorare la copertura Internet a banda larga delle aree rurali. Ciò avverrà inizialmente in aree europee selezionate, con il fine ultimo di fornire servizi essenziali alle aree rurali di tutta Europa. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto lancerà una gara aperta per altre comunità rurali che intendono adottare il mercato digitale di servizi proposto.

Obiettivo

dRural overall goal it to co-develop and implement a digital solution that delivers multiple services to rural citizens while creating opportunities economic growth and quality of life improvements. Then, to ensure the successful exploitation and sustainability after the project’s lifetime and its replication in other European territories.
As such, our aspiration is to become the service marketplace of reference for European rural areas.
dRural will build a service network for rural areas and communities based on four rural regions of Europe, namely: Extremadura (ES), Dubrovnik-Neretva County (HR) and Region Gelderland Midden (NL). Each of these settings are called regional demonstrators.
The solution building will follow agile methodologies and ensure end-users co-creation and validation in each regional demonstrator. Besides, dRural will be developed with a 'by-design' approach to ethics, privacy, and data protection. An internet coverage optimization in the demonstrators will be done to guarantee a smooth deployment. Then, the solution will be set up in each region, guaranteeing its personalization and customization to the regional needs, and integrating with the local service providers. In parallel, an ecosystem of relevant players surrounding the dRural solution will be created in each region by identifying the key stakeholders, current problems and designing a value proposition for each of them. The ecosystem building exercise will be supported by an open call in each demonstrator leveraging financial support to third parties to incentivize the solution take up and expand the ecosystem of players involved. This will offer opportunities for entrepreneurs by promoting new market openings allowing also smaller and newer players to capture value. An evaluation of usage and impacts will be performed to ensure on-going support in the region after the project completionend.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TICBIOMED TECNOLOGIAS DE LA INFORMACION PARA LA SALUD EN LA REGION DE MURCIA ASOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 850 325,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO ESPINARDO 7 EDIFICIO CEEIM
30100 MURCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 850 325,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0