Descrizione del progetto
Prevenire la demenza nelle prime fasi di sviluppo
La demenza, l’espressione più grave del deterioramento cognitivo, colpisce attualmente quasi 50 milioni di persone al mondo. Secondo alcune dimostrazioni, gli interventi non farmacologici sembrano sortire un effetto positivo sull’insorgenza del declino cognitivo e sui fattori di rischio correlati alla demenza. Il progetto LETHE, finanziato dall’UE, si propone di fornire un modello di previsione dei fattori di rischio basato sui dati per gli individui più anziani a rischio di declino cognitivo, sfruttando l’analisi dei megadati di set di dati di interventi osservativi e longitudinali provenienti da quattro centri clinici europei. Stabilirà nuovi biomarcatori digitali per la prevenzione precoce dei fattori di rischio ricorrendo a un monitoraggio passivo e attivo basato su strumenti TIC non invasivi. L’obiettivo del progetto consiste in un intervento preventivo sullo stile di vita basato su strumenti TIC digitali attraverso una profilazione individualizzata, raccomandazioni personalizzate, riscontri e sostegno.
Obiettivo
As the world's population increases in age, the number of people living with dementia grows. Dementia has long been considered to be neither preventable nor treatable, but while the underlying illnesses are not curable, today we know that the disease course might be modifiable with good preventive interventions at an early time point. The Finnish Geriatric Intervention Study to Prevent Cognitive Impairment and Disability (FINGER) showed a positive effect after a 2-year intervention targeting several lifestyles and vascular risk factors simultaneously. LETHE will go beyond and provide a data-driven risk factor prediction model for older individuals at risk of cognitive decline building upon big data analysis of cross-sectional observational and longitudinal intervention datasets from 4 clinical centers in Europe including the 11- years analysis of FINGER. LETHE will establish novel digital biomarkers, for early detection of risk factors, based on unobtrusive ICT-based passive and active monitoring. The aim is to establish a digital-enabled intervention for cognitive decline prevention based on the evolution of a successful protocol (FINGER) evolving into an ICT based preventive lifestyle intervention through individualized profiling, personalized recommendations, feedback and support (FINGER 2.0) well targeted on a population stratified by cost-effective biological biomarkers. The LETHE solution will be tested in a feasibility study validating the achieved improvements. A successful LETHE project could lead to a more personalized risk factor prevention for persons with beginning cognitive decline, thereby empowering people to an active and healthy lifestyle. Expansions of prevention trials on large scale by an automatized roll out of a multimodal intervention approach, reaching out to large populations, could save future costs on expensive traditional interventions and confer benefits for the wider society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.2. - Individual awareness and empowerment for self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8020 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.