Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a common Una Europa RESearch and INnovation ecosystem

Descrizione del progetto

L’alleanza Una Europa per un ecosistema europeo di ricerca e innovazione interuniversitaria

Una Europa è una delle prime alleanze finanziate nel quadro della prestigiosa iniziativa delle università europee. Essa riunisce otto università europee di spicco ad alta intensità di ricerca per creare congiuntamente un ambiente interuniversitario europeo per l’istruzione, la ricerca e l’innovazione (R&I). Il progetto Una.Resin getterà le fondamenta per un ecosistema comune di R&I, elaborando strategie condivise di R&I, condividendo risorse e infrastrutture di ricerca e rafforzando il capitale umano. Il progetto svilupperà e attuerà piani d’azione e tabelle di marcia di sostegno e testerà modelli innovativi per una collaborazione transfrontaliera e interdisciplinare priva di barriere, oltre a riunire squadre scientifiche per affrontare le sfide per la società. Una.Resin e il progetto pilota Erasmus+ di Una Europa, 1Europe, si potenziano a vicenda; quest’ultimo sta compiendo in modo analogo passi per costruire un ecosistema universitario mediante il collaudo di formati innovativi condivisi per l’istruzione e la mobilità.

Obiettivo

Una Europa’s ambition is to create a truly European inter-university environment for collaboration in education, research and innovation. We commit ourselves to driving European leadership by creating a University of the Future as an international, value-driven, innovative community of researchers, students and professional services that is open and inclusive. Through the 1Europe ‘European Universities’ pilot project, we are taking the first steps towards creating a single education eco-system for our students, through establishing a Europe-wide living lab for testing Joint Innovative Formats for education and mobility. In Una.Resin we will take the first steps towards creating a common research and innovation (R&I) eco-system for our researchers and partners. We will create a university of the future, where our students, researchers and staff, in collaboration with our shared partners and communities, will make the world a better place. In Una.Resin we will create shared strategies on Research and Innovation, Sharing Research Infrastructure and Resources, and Strengthening Human Capital. For each of these strategies, we will develop accompanying action plans and roadmaps and - through a series of pilot actions - begin their implementation. We will test innovative models for barrier free interdisciplinary cross-border collaboration and team science to address societal challenges. We will develop and test new ways of sharing our existing digital research infrastructures with a wider group of academic, non-academic, and citizen stakeholders. We will identify and test solutions to overcome any current barriers that may hinder the establishment of a seamless, common R&I eco-system. Throughout our joint action plans, we will incorporate specific elements to ensure the mainstreaming of Open Science, and to fully embed both citizens and other non-academic actors in all stages of the R&I lifecycle.We become a global model for international research collaboration.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 444 901,83
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0