Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU-CONEXUS RESEARCH FOR SOCIETY

Descrizione del progetto

Promuovere infrastrutture e risorse di ricerca congiunta

L’Università europea per la sostenibilità intelligente delle aree costiere urbane, chiamata EU-CONEXUS e coordinata dall’Università di La Rochelle, è stata creata in risposta a un bando Erasmus+ che invitava le università europee a stabilire alleanze transnazionali. L’iniziativa della Commissione europea è volta a rafforzare le relazioni universitarie strategiche di tutta Europa e a sviluppare la competitività internazionale delle università europee. L’obiettivo principale di EU-CONEXUS è implementare un nuovissimo modello di campus interuniversitario europeo. Il progetto EU-CONEXUS-RFS, finanziato dall’UE, intende creare un’agenda congiunta transnazionale sulla scienza e l’innovazione. Contribuirà ad una gestione più completa e socialmente responsabile delle risorse umane, esaminerà infrastrutture e risorse di ricerca congiunta e svilupperà una strategia di gestione dell’innovazione, oltre a metodi di scienza aperta e partecipativa.

Obiettivo

EU-CONEXUS-RESEARCH FOR SOCIETY is an ambitious 3-years project aiming at the strengthening, modernisation and the internationalisation of the research dimension of the European University for Smart Urban Coastal Sustainability (EU-CONEXUS) and the corresponding institutional transformation for its six partner universities: La Rochelle Université (FR), Agricultural University of Athens (EL), Technical University of Civil Engineering Bucharest (RO), Klaipeda University (LT), Universidad Catolica De Valencia (ES), University of Zadar (HR). EU-CONEXUS has chosen a thematic focus for its transnational inter-university campus that is constructed around education and research on Smart Urban Coastal Sustainability (SUCS). EU-CONEXUS RESEARCH FOR SOCIETY perfectly completes the ongoing activities of the European University that are financed under the Erasmus+ programme which is more focused on the higher education dimension of a university.
The project will show how to develop a joint science and innovation agenda within a transnational research and funding environment and aims at establishing the research focus SUCS on the European and international level. It will contribute to a more comprehensive and socially responsible management system for researchers and other staff contributing to research activities. Joint research infrastructures and resources will be explored, and a common access policy will lead to a more efficient management of these assets. An innovation management strategy will open up new ways of interaction with the innovation eco-system and establish an entrepreneurial mind-set within the researcher community. Finally, methods of open and participatory science will nurture more responsive research practices. During the project implementation EU-CONEXUS-RESEARCH FOR SOCIETY will cooperate with other European University alliances in order to share experiences, knowledges in order to allow a better functioning of European Universities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LA ROCHELLE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 329 750,00
Indirizzo
Avenue Albert-Einstein 23
17031 La Rochelle
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Poitou-Charentes Charente-Maritime
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0