Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge At the Tip of Your fingers: Clinical Knowledge for Humanity

Descrizione del progetto

Portare l’intelligenza artificiale all’assistenza sanitaria quotidiana

L’intelligenza artificiale (IA) offre un ampio potenziale per il futuro della medicina personalizzata. Promettendo trattamenti su misura per i pazienti, questa tecnologia potrebbe aiutare e vincere la battaglia contro gravi malattie, come ad esempio il cancro. Ciononostante, l’introduzione della medicina personalizzata che sfrutta l’IA presenta anche alcune sfide, la maggiore delle quali è rappresentata dalla traslazione dei suggerimenti basati su tale tecnica in processi decisionali pratici e strategie di trattamento. Il progetto KATY, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di medicina personalizzata potenziato con l’IA che aiuterà enormemente i medici e i ricercatori a utilizzare e interpretare i dati relativi all’IA nelle proprie mansioni quotidiane. Questa tecnologia di prossima generazione colmerà il divario presente tra i dati di IA e l’applicazione medica, divenendo così un potente strumento per la diagnosi, il trattamento e la lotta a diverse malattie gravi.

Obiettivo

AI-empowered Personalized Medicine promises to find tailored, targeted, nearly hand-made cures for patients. Cancer treatment desperately needs boosters to find tailored, targeted cures for patients and Personalized Medicine can play a crucial role. Tailored targeted therapies in cancer treatment are already a reality but the current practice of targeted therapies in cancer treatment has been derived with traditional methods of data analysis. AI-empowered Personalized Medicine may help to bring targeted therapies to the next level. However, no matter how precise it is, no matter how many lives it can save in principle, and no matter if it can utilize the entire medical knowledge. If clinicians do not understand its suggestions and decisions, AI-empowered Personalized Medicine will not be a game changer, clinicians will not use it to make everyday decisions and, thus, it is doomed to fail. Hence, the real challenge is building AI-empowered Personalized Medicine systems that can be accepted by clinicians and clinical researchers. In KATY, we grasp the above challenge and we propose an AI-empowered Personalized Medicine system that can bring medical AI-empowered knowledge to the tips of the fingers of clinicians and clinical researchers. The AI-empowered knowledge is a human interpretable knowledge that clinicians and clinical researchers can: understand, trust and effectively use in their everyday working routine. KATY is then a AI-empowered Personalized Medicine system built around two main components: A Distributed Knowledge Graph and A pool of eXplainable Artificial Intelligence predictors. As a stress test and due to the lack of personalized clinical responses, KATY will be experimented in a low prevalence and complex cancer: Clear cell renal cell carcinoma (ccRCC).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 329 687,50
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 329 687,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0