Descrizione del progetto
Presto gli occhi sul mondo faranno ben più che osservare
Nei 20 anni da quando l’Unione europea e l’industria spaziale europea si sono impegnate a lungo termine per lo sviluppo di un sistema di monitoraggio ambientale basato sullo spazio, Copernicus è diventato la principale fonte di informazioni ambientali del mondo, integrando una moltitudine di dati raccolti da fonti satellitari, terrestri, aeree e marittime. Rendere possibile la scoperta, l’accesso e l’elaborazione di queste risorse attraverso il cloud europeo per la scienza aperta è la motivazione chiave del progetto C-SCALE, finanziato dall’UE, che catalizzerà ulteriori attività di ricerca e sviluppo innovative basate sull’osservazione della Terra. I servizi del progetto Big Copernicus Data Analytics razionalizzeranno l’integrazione di modelli, progetti e programmi, con applicazioni pilota concrete pronte per la produzione utilizzate per guidare e convalidare il lavoro tecnico.
Obiettivo
The EU Copernicus programme has established itself globally as the predominant spatial data provider, through the provision of massive streams of high resolution earth observation (EO) data. These data are used in environmental monitoring and climate change applications supporting European policy initiatives, such as the Green Deal and others. To date, there is no single European processing back-end that serves all datasets of interest, and Europe is falling behind international developments in big data analytics and computing. This situation limits the integration of these data in science and monitoring applications, particularly when expanding the applications to regional, continental, and global scales.
The proposed C-SCALE (Copernicus - eoSC AnaLytics Engine) project aims to federate European EO infrastructure services, such as the Copernicus DIAS and others. The federation shall capitalise on the European Open Science Cloud’s (EOSC) capacity and capabilities to support Copernicus research and operations with large and easily accessible European computing environments. That would allow the rapid scaling and sharing of EO data among a large community of users by increasing the service offering of the EOSC Portal.
By making such a scalable Big Copernicus Data Analytics federated services available through EOSC and its Portal and linking the problems and results with experience from other research disciplines, C-SCALE will help to support the EO sector in its development and furthermore will enable the integration of EO data into other existing and future domains within EOSC. By abstracting the set up of computing and storage resources from the end-users, C-SCALE will enable the deploying of custom workflows to quickly and easily generate meaningful results. The project will deliver a blueprint, setting up an interaction model between service providers to facilitate interoperability between commercial (e.g. DIAS-es) and public cloud infrastructures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.3. - Development, deployment and operation of ICT-based e-infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.