Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BRinging Artificial INTelligencE home for a better cAre of amyotrophic lateral sclerosis and multiple SclERosis

Descrizione del progetto

Un modo intelligente per predire la progressione di malattie neurologiche

I sistemi di IA possono essere usati per sviluppare modelli in grado di predire la progressione di sclerosi multipla e sclerosi laterale amiotrofica. Pur essendo entrambe malattie neurodegenerative molto complesse, croniche e progressive, la loro evoluzione clinica, la prognosi e le terapie sono diverse. In questo contesto, il progetto BRAINTEASER, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di sensori indossabili per consentire previsioni nonché per far progredire processi decisionali clinici e prevenzione. Nello specifico, software e app saranno progettati per abbracciare un approccio di progettazione agile e orientato all’utente, prendendo in considerazione i bisogni tecnici, medici, psicologici e sociali del singolo utente. Uno degli obiettivi principali è assistere i medici nel suggerire interventi che possano ritardare la progressione della malattia.

Obiettivo

Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) and Multiple Sclerosis (MS) are chronic diseases characterized by progressive or alternate impairment of neurological functions (motor, sensory, visual, cognitive). Patients have to manage alternated periods in hospital with care at home, experiencing a constant uncertainty regarding the timing of the disease acute phases and facing a considerable psychological and economic burden that also involves their caregivers. Clinicians, on the other hand, need tools able to support them in all the phases of the patient treatment, suggest personalized therapeutic decisions, indicate urgently needed interventions.

Artificial Intelligence is the key to successfully satisfy these needs to: i) better describe disease mechanisms; ii) stratify patients according to their phenotype assessed all over the disease evolution; iii) predict disease progression in a probabilistic, time dependent fashion; iv) investigate the role of the environment; v) suggest interventions that can delay the progression of the disease.

BRAINTEASER will integrate large clinical datasets with novel personal and environmental data collected using low-cost sensors and apps. Software and mobile apps will be designed embracing an agile and user-centred design approach, accounting for the technical, medical, psychological and societal needs of the specific users.

BRAINTEASER will implement a system able to guarantee cybersecurity and data ownership to the patients; will provide quantitative evidence of benefits and effectiveness of using AI in health-care pathways implementing a proof-of-concept of its use in real clinical setting. Procedural requirements that support Software as Medical Device certification will be used involving clinicians and patients stakeholders and producing a set of recommendations for public health authorities. Results will be disseminated accordingly to an open science paradigm under the European Open Science Cloud initiative.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 680 000,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 680 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0