Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation Networks for Scaling Active and Healthy Ageing

Descrizione del progetto

Promuovere l’invecchiamento sano e attivo attraverso la collaborazione internazionale

Con il passare del tempo, l’invecchiamento diventa un dato di fatto inevitabile. I progressi compiuti nell’assistenza sanitaria aiutano le persone a vivere una vita attiva e sana ben oltre l’inizio della vecchiaia. Ciononostante, è sempre possibile apportare miglioramenti per sostenere ulteriormente la qualità della vita dei cittadini anziani. Il progetto IN-4-AHA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un quadro che contribuirà a costruire reti internazionali tra governi locali, operatori sanitari e fornitori, offrendo l’accesso a soluzioni per l’assistenza sanitaria e promuovendo un invecchiamento sano e attivo. L’obiettivo è quello di consentire l’innovazione nell’assistenza sanitaria tramite il superamento di ostacoli a livello nazionale e internazionale, potenziando al contempo l’ecosistema relativo al partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute (PEI AHA). Questo partenariato riunisce progetti finanziati dall’UE e altre iniziative che promuovono il benessere per gli anziani.

Obiettivo

The project focuses on the engagements of existing and needed mechanisms to empower the EIP on AHA ecosystem and the cross-border scale-up of tested and ready-to-use applications towards healthcare. Project brings together supply and demand actors to create sustainable model for innovation scale-up, its integration with stakeholders and the needs for systemic change. Service providers as start-ups, SME-s and large industries need the support of ecosystem, incl. health clusters. Demand actors as health care institutions, health centres, local governments are responsible for service provision to ageing communities and elders. Well-designed cooperation mechanisms in frame of agreed model facilitate regular exchanges between the demand and supply sides as well as whole network, enable to identify the barriers and improve the innovation process in local as well EU level, incl. cross-border deployment of innovations. The role of the policy and whole ecosystem is to encourage innovators to step up with user-centred strategies and transformative solutions. This may lead to the need for change in ecosystem operations to gain the success with mHealth solutions for AHA, more smart age-friendly homes for longer independent living or chronic disease management. Our goal is to identify and support the most important innovation ecosystem elements and encourage the relations between functioning actors by addressing the challenges of innovators in market uptake, and expansion in the domestic and cross-border markets. To reach wider commitment to investment, leading to successful and cost-effective implementation of digitally-enabled, person-centred care solutions, co-creation among policy and ecosystem actors towards long-term investment strategy for more investments into cost-effective digitally-enabling healthcare solutions, is needed. Administrative capacity of regional authorities to support innovation through strict and clear procedures should correspond to supply and demand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIHTASUTUS TALLINNA TEADUSPARK TEHNOPOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 382 642,50
Indirizzo
TEADUSPARAGI 6/1
12618 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 382 642,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0