Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ALBATROSS: The most energy efficient flying bird

Descrizione del progetto

Dirigersi verso un’industria aeronautica ecocompatibile

L’UE si sta adoperando per il raggiungimento di un sistema di trasporto efficiente sotto il profilo delle risorse, sicuro, nonché rispettoso del clima e dell’ambiente per i cittadini, l’economia e la società. Il trasporto aereo è centrale in questo processo, essendo oggetto di molte azioni che si concentrano su uno sviluppo sostenibile del settore aeronautico. Il progetto ALBATROSS, finanziato dall’UE, consiste in un’iniziativa che include le principali parti interessate dell’aviazione europea per dimostrare in che modo le innovazioni tecniche e operative fornite in passato da SESAR possano ridurre ulteriormente l’impronta ambientale dell’aviazione, così da consentire la realizzazione di modalità di trasporto più sostenibili. Il progetto seguirà un approccio olistico per includere tutte le fasi del volo e occuparsi degli aspetti operativi e tecnologici dell’aviazione e della gestione del traffico aereo.

Obiettivo

Mobility and transportation are at the heart of our society which facilitate access to jobs, goods and services. And because air travel is one of the fastest and most progressive branches of the transportation sector it is also exposed to large visibility and strong European and worldwide pressure on sustainability.
ALBATROSS is a wide scale initiative of major European aviation stakeholder groups to demonstrate how the technical and operational R&D achievements of the past years can transform the current fuel intensive aviation to an environment-friendly industry sector.
To reach this goal ALBATROSS follows a holistic approach by covering all flight phases, directly involving all relevant stakeholder groups (such as Airlines, ANSPs, Network Manager, Airports and Industries) and addressing both operational and technological aspects of aviation and Air Traffic Management (ATM). The project will demonstrate the complementary of some solutions, from alternative aircraft fuel to enhanced ATM and Airspace Users operations on the ground, TMA and en-route. To foster increased flexibility and scalability the demonstrated approaches will also leverage cutting-edge technologies, such modern as air-ground connectivity means, and novel highly collaborative ATM procedures.
The possibilities of implementing a “Flight with Zero waste of Fuel and CO2 emissions” will be explored and extensively demonstrated in real conditions, through a series of live trials in various European operating environments. The demonstrations will span through a period of several months and will utilize over 1000 demonstration flights, which will be supported by Air France, Novair, Lufthansa, Wizz Air and Swiss on Airbus and Boeing aircraft, 2 Airports and major ANSPs. During this effort a strong pressure will be put on objective measurability and representativeness of the results, built on systematic data collection, utilizing Big Data Analytics, Machine Learning and Artificial Intelligence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS OPERATIONS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 131 200,00
Indirizzo
ROUTE DE BAYONNE 316
31060 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 222 500,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0