Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reduced separations and improved efficiency based on Vhf cOmmunICations over LEO satEllites

Descrizione del progetto

Satelliti in orbita terrestre bassa per una gestione efficiente del traffico aereo

L’attuale gestione del traffico aereo negli spazi aerei oceanici e remoti si basa su comunicazioni satellitari da punto a punto con prestazioni diverse rispetto ai sistemi di comunicazione utilizzati per gli spazi aerei continentali. Per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la capacità dell’aviazione, sono necessarie soluzioni che utilizzino separazioni minime ridotte nello spazio aereo remoto basate su comunicazioni ad altissima frequenza (VHF) su sistemi satellitari in orbita terrestre bassa. Il progetto VLD2 - VOICE, finanziato dall’UE, dimostrerà che il traffico nello spazio aereo remoto può essere gestito come nello spazio aereo continentale, con sistemi VHF basati su satellite che forniscono servizi di traffico aereo voce e di collegamento dati, e che la separazione esistente può essere ridotta senza compromettere la sicurezza. Il progetto eseguirà anche varie operazioni transfrontaliere tra le regioni di informazione di volo dei paesi limitrofi.

Obiettivo

Communication, Navigation and Surveillance (CNS) systems are key in the provision of safe and efficient traffic management for air traffic. These systems have traditionally been ground-based and generally installed on mountain tops or at airports. Performance of these ground-based systems is limited by topography and availability of land.

“New Space” and its two pillars (increasing availability and competition in the launch market increasing number of Low Earth Orbit satellites) is dropping the price of new constellations opening up for new and more cost efficient solutions in the provision of new services models. This is the case for global and seamless CNS services to be used in ATM.

With requirements for Air Traffic to increase capacity and safety in the years to come, new solutions need to be deployed to ensure the correct management of Air traffic. The use of space-based infrastructure is a necessary step towards the provision of Air Traffic Services in remote areas or big sectors where they are not available today due to geographical constrains of terrestrial based systems. In this sense solutions towards the improvement of efficiency, safety and capacity of aviation, where Reduced Minima Separations in remote Airspace based on Satellite VHF Voice and Data Communications systems propose the answer. Other satellite-based technologies cannot provide a complete and integrated solution in terms of performances necessary to reduce separation.

The objective of VLD2 - VOICE is to demonstrate that with the use of Satellite based VHF systems providing Voice and Datalink ATS traffic in remote airspace can be handled as in a contintenal, and current separation can be reduced non compromising safety. In addition we will perform some cross border operations between adjacent FIR belonging to different countries. Demonstration will cover operations in CANARIAS and SAL FIRs where ATCOs communcating in real time with Aircrafts at distances bigger than 1500km.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INDRA SISTEMAS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 033 675,00
Indirizzo
AVENIDA DE BRUSELAS 35
28108 ALCOBENDAS MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 905 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0