Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GOF2.0 Integrated Urban Airspace VLD

Descrizione del progetto

I «piccioni viaggiatori» urbani prendono il volo e nuove reti di comunicazione dirigono il traffico

Il traffico aereo comprende un dominio crescente di servizi di mobilità urbana forniti da vettori che includono elicotteri con equipaggio, «taxi volanti» con e senza equipaggio e piccoli droni da ispezione e consegna. La mobilità aerea urbana aumenterà la congestione nei cieli sopra le zone urbane, perché questa nuova flotta rende possibile la connessione porta a porta di persone e merci. L’integrazione in sicurezza di questo traffico con i velivoli convenzionali con equipaggio richiederà concetti operativi, regolamenti e standard innovativi. Il progetto GOF2.0 finanziato dall’UE, sta pianificando una dimostrazione su larghissima scala di una nuova architettura di comunicazione, comprese le reti meteorologiche e di telecomunicazione in tempo reale, che supporta la comunicazione aria-terra per integrare senza soluzione di continuità il denso traffico di mobilità urbana nel sistema esistente.

Obiettivo

The GOF2.0 Integrated Urban Airspace VLD (GOF2.0) very large demonstration project will safely, securely, and sustainably demonstrate operational validity of serving combined UAS, eVTOL and manned operations in a unified, dense urban airspace using current ATM and U-space services and systems. Both ATM and U-space communities depend extensively on the provision of timely, relevant, accurate and quality-assured digital information to collaborate and make informed decisions. The demonstrations focus on validation of the GOF 2.0 architecture for highly automated real-time separation assurance in dense air space including precision weather and telecom networks for air-ground communication and will significantly contribute to understanding how the safe integration of UAM and other commercial drone operations into ATM Airspace without degrading safety, security or disrupting current airspace operations can be implemented.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LENNULIIKLUSTEENINDUSE AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 315 000,00
Indirizzo
KANALI POIK 3
10112 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 450 000,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0