Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electron beams enhancing analytical microscopy

Descrizione del progetto

Una sinergia di elettroni e fotoni amplia le possibilità della microscopia elettronica

I microscopi elettronici utilizzano un fascio di elettroni, anziché di fotoni, sfruttando le loro lunghezze d’onda molto corte per risolvere caratteristiche che sono oltre un milione di volte più piccole di quelle possibili con i microscopi ottici a super-risoluzione. Tali microscopi ci hanno offerto l’opportunità senza precedenti di osservare i materiali e i loro comportamenti, cogliendo i cambiamenti dinamici grazie a una risoluzione spaziale e temporale estremamente elevata. Il progetto EBEAM, finanziato dall’UE, è determinato a superare in modo significativo le capacità attuali sfruttando le interazioni uniche tra elettroni liberi e campi di luce ottica, il che innalzerà i limiti di risoluzione e aprirà aree di studio che non erano accessibili con la tecnologia attuale.

Obiettivo

Electron microscopy (EM) is a key technology to reveal the atomic structure and chemical composition of materials with (sub-)Ångström resolution. It is an essential technique to enable the breakthroughs that are needed to solve societal challenges in renewable energy technology, life sciences, and communication and quantum technology. To realize these breakthroughs, we require EM technology with ultrafast time scale, ultrahigh energy resolution, covering low-energy spectral ranges and several other capabilities, all of which are beyond the present state of the art. The EBEAM project brings together a proven consortium of EM experts that will integrate their complementary EM science and technology into completely new EM measurement modalities, exploiting the unique interactions between free electrons and optical light fields, and thereby combining ultrahigh spectral and temporal control with sub-Ångström spatial resolution. The project’s ambition is to demonstrate <20 fs time resolution and <1 meV energy resolution, and to open up the 4-400 neV (1-100 MHz) energy range, all inaccessible in EM so far. Using new correlation and coincidence modalities that have never been used in EM before, we will unveil new methods to probe selection rules, low-energy band structures, trace elements, and more. We will demonstrate the broad applicability of the new EBEAM techniques by carrying out selected research projects that target key questions in energy conversion materials, opto-electronic materials and quantum technology. The consortium is composed of 8 EM groups in basic research and industry that represent a unique combination of EM instruments, knowledge and ideas that are well positioned to target the ambitious goals of the EBEAM project. It includes the world-leader in EM manufacturing and a successful SME. Together, the consortium will bring the EBEAM technology to a broad user community where it is expected to have strong scientific and economic impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 290 112,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 290 112,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0