Descrizione del progetto
Trasformare le esperienze virtuali attraverso un audio immersivo
Il suono è una componente essenziale dell’esperienza umana. Tra i più importanti modi di avvertire e interagire con il nostro ambiente, il suono svolge un ruolo principale nel modellare la percezione del mondo. All’interno della realtà virtuale o aumentata, la simulazione di un audio corretto a livello spaziale è di fondamentale importanza per fornire un’esperienza virtuale immersiva. Tuttavia, la realtà virtuale o aumentata acustica pone molte sfide. Attraverso il potere dell’intelligenza artificiale, il progetto SONICOM, finanziato dall’UE, si propone di fornire il prossimo traguardo nella simulazione audio immersiva. L’obiettivo consiste nel progettare la prossima generazione di tecnologie audio tridimensionali, fornire soluzioni audio personalizzate e migliorare significativamente il modo in cui interagiamo con il mondo virtuale.
Obiettivo
Immersive audio is our everyday experience of being able to hear and interact with sounds around us. Simulating spatially located sounds in virtual or augmented reality (VR/AR) must be done in a unique way for each individual and currently requires expensive and time-consuming individual measurements, making it commercially unfeasible. Furthermore, the impact of immersive audio beyond perceptual metrics such as presence and localisation is still an unexplored area of research, specifically when related with social interaction, entering the behavioural and cognitive realms. SONICOM will revolutionise the way we interact socially within AR/VR environments and applications by leveraging methods from Artificial Intelligence (AI) to design a new generation of immersive audio technologies and techniques, specifically looking at personalisation and customisation of the audio rendering. Using a data-driven approach, it will explore, map and model how the physical characteristics of spatialised auditory stimuli can influence observable behavioural, physiological, kinematic, and psychophysical reactions of listeners within social interaction scenarios. The developed techniques and models will be evaluated in an ecologically valid manner, exploiting AR/VR simulations as well as real-life scenarios, and developing appropriate hardware and software proofs-of-concept. Finally, in order to reinforce the idea of reproducible research and promoting future development and innovation in the area of auditory-based social interaction, the SONICOM Ecosystem will be created, which will include auditory data closely linked with model implementations and immersive audio rendering components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.