Descrizione del progetto
Balli e feste online incarnati con personaggi digitali
Ai giorni nostri l’esperienza su Internet è principalmente passiva, sconnessa e incorporea: ne consegue che molte persone risultano isolate, invece che unite. Il progetto CAROUSEL, finanziato dall’UE, si propone di superare l’isolamento degli utenti online permettendo loro di ballare e festeggiare insieme anche se fisicamente separati. Attraverso combinazioni fantasiose di intelligenza artificiale e tecnologie di interazione immersive, tra cui la creazione di personaggi digitali simili a esseri umani, CAROUSEL permetterà agli utenti di Internet di sentire la presenza, il tocco e il movimento altrui, grazie alla possibilità di danzare insieme. Tali sviluppi contribuiranno a superare l’isolamento e la solitudine, apportando inoltre miglioramenti alla salute, al lavoro e al benessere umano. Per di più, essi getteranno le fondamenta per forme di comunicazione ed espressione online che ancora non immaginiamo.
Obiettivo
The uniqueness of the CAROUSEL+ value proposition resides in its capacity to empower meaningful visceral group social interaction to tangibly share imagination and physical movement in virtual and hybrid reality settings beyond the existing digital communication technology such as massive online game environments, peer-to-peer connections and social media networks. CAROUSEL+ technology will allow people, in small or larger groups, to feel good and have fun together. CAROUSEL+ will pave the way for the emergence of social- physical behaviour of digital characters by better understanding human body-language and being capable to interact autonomously with a group of people. The project will lay the new technical, and scientific, foundation for social and physical real-world AI by inventing, examining, simulating, developing, testing and validating human-digital interaction scenarios. The dream of the project is to create a sustainable innovation ecosystem of young talents around a new research path to design AI enabled digital characters which understand the social body language and can interact in a social and physical way with humans. CAROUSEL+ wants to lay the technical foundation for “social enabled” digital characters. The innovation perspective of this new branch “Real-World Social and Physical AI” is tremendous as it can be applied to many applications in many areas, for physically interacting in a meaningful social way. In particular digital characters in the future could act as physical trainers, dancers, entertainers, actors, co-workers, health assistants, guides, educators, spectators, physical therapists and companions. Beyond social, entertainment, health and educational applications, CAROUSEL+ learning and understanding of body language and group dynamics could be deployed in many other areas, including security, peace-making, emergency handling and autonomous driving.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.