Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative modelling approaches for predicting Socio-environMentAl evolution in highly anthRopized coasTal LAGOONs

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento per monitorare le lagune europee

Le lagune rappresentano il 5 % del litorale in Europa. Le lagune costiere sono corpi idrici poco profondi, separati dall’oceano da una barriera e collegati a esso, almeno in modo intermittente, per mezzo di una o più insenature ristrette. Le lagune risentono delle pressioni climatiche e antropiche, come l’agricoltura intensiva e l’estesa urbanizzazione dovute all’espansione del turismo. Il progetto SMARTLAGOON, finanziato dall’UE, svilupperà uno strumento per consentire il monitoraggio in tempo reale, nonché l’analisi e la gestione efficace di queste aree vulnerabili. Il progetto si concentrerà sulla più grande laguna costiera d’acqua salata d’Europa, il Mar Menor, un’area situata nella penisola iberica, in Spagna, nel sud-est della Comunità autonoma di Murcia, vicino a Cartagena, che ha subito un degrado ambientale causato da fattori socio-ambientali.

Obiettivo

Coastal lagoons are ecosystems with great environmental and socioeconomic value. However, these natural systems are especially vulnerable to climatic and anthropogenic pressures, such as intensive agriculture and extensive urbanization as a consequence of the tourist development. Despite the vulnerability and complexity of these ecosystems, there has been limited development of novel techniques which can provide real-time monitoring, analysis and management of these critical resources. Beyond being useful for policy-making procedures at multiple levels of granularity, these tools can increase local and citizen awareness of environmental impacts. SMARTLAGOON project intends to develop a digital twin to build a systemic understanding of the socio-environmental inter-relationships affecting costal lagoons and their ecosystem. It will digitally replicate the policy-making procedure of these complex socio-environmental systems by combining, analyzing and interpreting data from different sources; including efficient in-situ IoT infrastructures with edge computing capabilities that reduce the overall system’s carbon footprint, remote sensing technologies, social media sensing, open-data repositories and data from human behavior, economics and the social sciences, by making recourse to advanced AI, NLP, physically-based and citizen science models. As a case study, SMARTLAGOON focuses on the Europe’s largest salt water coastal lagoon, i.e. Mar Menor (Murcia, Spain), which has suffered serious environmental degradation due to several socio/environmental reasons. We will jointly develop our tool with citizens, stakeholders and policy-makers of this area to address their needs and requirements, following an agile methodology to ensure practical and useful results for this particular scenario in the first instance and extend to other coastal lagoons in the second instance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION UNIVERSITARIA SAN ANTONIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 687 875,00
Indirizzo
AVDA JERONIMOS CAMPUS UNIVERSI S/N UNIVERSIDAD CATOLICA SAN ANTONIO
30107 MURCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 687 875,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0