Descrizione del progetto
Sensori wireless per piante sane
I dispositivi wireless indossabili possono tracciare ogni nostro movimento e monitorare la nostra salute. Questa tecnologia può essere utilizzata anche sulle piante, con vantaggi interessanti per le politiche urbane, l’industria agroalimentare e la silvicoltura. Il progetto WATCHPLANT, finanziato dall’UE, svilupperà un sensore wireless, indossabile e autoalimentato per il monitoraggio in situ degli ambienti urbani. In particolare, questo sistema fa sì che le piante siano dotate di intelligenza artificiale al fine di creare una rete intelligente di sensori che misurano i parametri ambientali e lo stato fisiologico di risposta delle piante in una fase molto precoce, utilizzando un fluido generalmente poco considerato, la linfa floematica. Il progetto studierà in che modo si possa estrarre un volume sufficiente di linfa da una pianta sana e come si realizza un dispositivo bioelettronico durevole in grado di utilizzare la linfa per scopi di rilevamento e raccolta di energia.
Obiettivo
WatchPlant will develop a new biohybrid system technology, a wireless wearable self-powered sensor for in-situ monitoring of urban environments. This system equips urban biological organisms -plants- with Artificial Intelligence (AI) to create a smart sensor for measuring both, environmental parameters and the responding physiological state of plants, in a very early stage by the use of a barely explored fluid, phloem sap, in combination with chemical, and physical sensors. It will be integrated into complex network that allows performing distributed information processing, decision making, modeling and data fitting, paving the way for the self-awareness or self-adaptation. Additionally, it will constitute a clean energy self-powered device due to the novel use of sap, not only for transforming plants into living sensors, but also for clean energy generation.
A consortium of EU research, technology centers and ambitious high-tech SMEs will stretch and combine the limits of plant physiology and bioelectronics with microtechnology, multiphysics modelling, sensor engineering, AI and environmental modelling, to transform plant into living autonomous and self-powered sensors. The project has the ambition to solve how to extract sufficient sap volume in a healthy plant, how to make long-lasting bioelectronics, and how create a smart self-powered wearable phytosensor in a single device. It also has the challenge of modelling urban environments using novel combinations of exiting parameters and explores the future role of sap in this sense. Thus, it is a promising tool to carry out weather/pollution/pandemics development forecasting systems up to social networks for proving an ecological/environmental feedback to citizens. Thus it will be possible to perform specific actions and apply efficient use of resources and correct policies, which can have a great impact not only in urban monitoring but a huge range of plant-related sectors such as agro-food industry or forestry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.