Descrizione del progetto
Una piattaforma per un uso efficiente delle risorse
La Commissione europea e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) hanno lanciato il Gruppo internazionale per le risorse (IRP, International Resource Panel) nel 2007 per fornire ai responsabili delle politiche conoscenze scientifiche sulla gestione sostenibile delle risorse. Il progetto IRP, cofinanziato dall’UE, costruirà una tabella di marcia per definire uno spazio operativo sicuro e progettare scenari per l’uso futuro delle risorse. Inoltre, lavorerà per capire meglio come prevenire conseguenze negative indesiderate, derivanti dall’uso delle risorse, sulle società. L’IRP è un’interfaccia tra scienza e politica che funge da piattaforma per il dialogo tra eminenti scienziati e politici di tutto il mondo. Pubblicherà valutazioni scientifiche indipendenti, coerenti e autorevoli per informare il processo decisionale, condurrà corsi di rafforzamento delle capacità e svilupperà strumenti di supporto appropriati.
Obiettivo
The International Resource Panel (IRP) was launched by the European Commission and set up in cooperation with the United Nations Environment Programme (UNEP) in 2007, at the request of Member States. Its objective is to provide scientific knowledge on the issues related to sustainable resource management so that policy makers use that knowledge to inform decision-making.
The IRP addresses the topics of resource efficiency, management of raw materials and decoupling economic growth from environmental degradation. It will build a roadmap for defining a safe operating space for resource use and projecting scenarios for resource use. It will also aim at better understanding how to prevent unintended negative consequences from resource efficiency on societies.
The Panel is a science-policy interface that serves as a platform for exchange between eminent scientists from around the world and the policy community. As such, it provides the scientific experts with an insight into the knowledge needs of policy makers, while providing policy makers and other stakeholders with the best available scientific knowledge on resource related issues as a basis for developing sustainable development policies.
In order to achieve its objectives, the IRP will:
- Publish independent, coherent and authoritative scientific assessments of policy relevance on resource use and related environmental impacts developed and made available to policymakers and other relevant stakeholders.
- Communicate findings of IRP scientific assessments effectively to policymakers and other relevant stakeholders in order to improve awareness and understanding of the importance of resources for sustainable development and poverty reduction, as well as for meeting all the Sustainable development Goals (SDGs).
- Conduct capacity building courses and/or workshop and develop appropriate supporting tools to enhance the capacity of policymakers and other stakeholders to understand and use relevant scientific infor
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2. - Protection of the environment, sustainable management of natural resources, water, biodiversity and ecosystems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC5-IRP-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00100 Nairobi
Kenya
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.