Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Upscaling in vitro arbuscular mycorrhizal fungi inoculum production via combinatorial lipid metabolic engineering of host plants

Descrizione del progetto

Una strategia genetica avanzata per una maggiore resa delle colture

I microrganismi del suolo, tra cui i funghi micorrizici arbuscolari, una delle simbiosi più diffuse e funzionalmente importanti sulla terra, racchiudono un enorme potenziale per la promozione di un’agricoltura sostenibile e della sicurezza alimentare. Tuttavia, la produzione di massa di un inoculo sicuro e solido, ricavato in vitro e a un costo accessibile, rimane complessa. Il progetto MycUpscaling, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida e determinerà i geni responsabili dell’aumento di accumulo del triacilglicerolo nell’interfaccia simbiotica e della crescita del numero di spore, al fine di creare inoculanti di funghi micorrizici arbuscolari di qualità elevata ed economici per applicazioni negli ecosistemi agricoli. Il progetto includerà l’ingegneria metabolica combinatoria dei lipidi, la selezione di ospiti che accumulano triacilglicerolo micorrizzato, l’analisi di flussi lipidici in vitro e in vivo e la domesticazione di spore in vitro.

Obiettivo

Major scientific challenges nowadays are to preserve the environment, reduce global warming and grow more food to meet the global demand. Mass-producing the right soil microbiota essential to plant health and yield has the potential to be a key part of the next big revolution in the development of sustainable agriculture and food security. Arbuscular mycorrhizal fungi (AMF) are among the most ancient, widespread and functionally important symbioses on Earth that help feed the world. Yet, mass-production of clean (i.e. in vitro produced), safe and robust inoculum at affordable costs remains a critical challenge. MycUpscaling addresses the challenging question of what are the genes responsible for increasing triacylglycerides (TAGs) accumulation in the symbiotic interface and increasing spore numbers to create a novel generation of high-quality and cost-effective AMF inoculants for application in agroecosystems.

The project will include combinatorial lipid metabolic engineering, selection of mycorrhized TAG-accumulating hosts, in vitro and in vivo lipid flux analysis, and in vitro spore domestication. We hypothesize that engineering lipid metabolism in mycorrhized plants will (i) increase TAG-based carbon sources in AMF, with spores accumulating more lipids for a higher root-colonization potential (bio-fortification=best quality), ii) stimulate the asexual reproduction machinery to produce more spores in plates and bioreactors (biomass production=high quantity), decreasing cost-fees of in vitro spore production systems (cost-efficiency=industry profitable).

MycUpscaling will employ an inter-disciplinary approach combining expertise of the researcher in cell engineering and his supervisors in plant lipid flux monitoring (WSU, USA) and large-scale AMF production (UCLouvain, Belgium). This project will enable the researcher to interact with key leading experts, re-inforce skills and competences, and forge a mature and outstanding international research carrer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 425,92
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 425,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0