Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping Body Movements through Interactions with Brainstem Neurons

Descrizione del progetto

Approfondire il modo in cui il sistema nervoso coordina movimenti specifici

Il controllo motorio comporta una serie di comandi che hanno origine nei centri motori del cervello e vengono eseguiti dal midollo spinale. In questo processo complesso il tronco encefalico svolge un ruolo da intermediario tra il cervello e il midollo spinale. Recentemente, sono state identificate popolazioni neurali distinte del tronco encefalico che eseguono movimenti corporei specifici. Il progetto InterAct, finanziato dall’UE, è interessato a capire in che modo i neuroni del tronco encefalico interagiscono con il sistema motorio per generare diversi movimenti. I ricercatori impiegheranno un approccio multidisciplinare per approfondire i meccanismi di circuito di fondo che reclutano specifici neuroni del tronco encefalico durante le azioni desiderate.

Obiettivo

Understanding how neuronal circuits regulate the enormous repertoire of movements is a key outstanding question in neuroscience. Neurons contributing to execution and learning of body movements are distributed throughout the nervous system. Control of body movements entails the engagement of connected brain motor centers to generate action commands, providing instructions for execution to the spinal cord. The brainstem as focus of this proposal represents an essential intermediary between upper planning and spinal executive motor circuits. Recent technological advances have led to the identification of brainstem neurons regulating diverse forms of body movement, including locomotion and skilled forelimb movements, both engaging limbs but for very distinct purposes. The goal of this project is to understand how brainstem populations involved in specific body movements are endowed with their behavior-specific fingerprints through interactions within the broader motor system. We aim to determine how key synaptic inputs to specific brainstem neurons shape their activity patterns in synchrony with the regulated behavior. We hypothesize that the emergence of action-specific neuronal ensembles in the brainstem requires control by their driver, gating and modulatory elements, with the function to promote the recruitment of specific brainstem neurons during desired actions and to suppress them when no or alternative actions are planned. We build on our know-how on brainstem neurons and use sophisticated combinatorial viral-genetic targeting strategies, state of the art neuronal recording and activity-pattern modifying technologies, combined with precise quantitative behavioral readouts in mice to address this question. Together, our project will elucidate circuit mechanisms by which brainstem neurons interact in the motor system to control the generation of body movements, thereby uncovering principles of how the nervous system generates diverse actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 427 500,00
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 427 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0