Descrizione del progetto
Chiarire le sfumature delle interazioni forti
La forza forte è la più intensa delle quattro forze o interazioni fondamentali descritte dal modello standard della fisica delle particelle. Essa è efficace solamente in un raggio d’azione molto limitato ed è pertanto fondamentale a livello di particelle subatomiche. Questa forza rappresenta il collante che confina i quark formando particelle di adroni, come i protoni e i neutroni, e li mantiene nel nucleo. Il progetto EXOTIC, finanziato dall’UE, applicherà i progressi compiuti dai ricercatori che si occupano di teoria dei campi allo scopo di rispondere a interrogativi aperti in merito ad adroni, nuclei atomici, ipernuclei e nucleosintesi nell’ambito della forza forte. Questi metodi consentono di approfondire universi alternativi, dove la forza forte è diversa da quanto risulta osservabile in natura.
Obiettivo
The least understood part of the so successful Standard Model of the strong and electroweak forces
is the formation of strongly interacting composites, like hadrons, atomic nuclei and hypernuclei. In
addition, the nucleosynthesis in the Big Bang and in stars is fine-tuned at various places, which
immediately leads to the question how much these fine-tunings can be offset to still lead to an habitable
universe?
Over the last decade, the PI and his collaborators have further improved the chiral effective field
theory for two- and three-nucleon forces, have pioneered and refined the extension of this approach to
baryon-baryon interactions and, most importantly, have developed nuclear lattice effective field theory,
which enabled them to solve longstanding problems in nuclear physics, like the ab initio calculation of
the Hoyle state in 12C. Based on these achievements, this proposal will provide answers to: i) where
are the limits of nuclear stability? ii) what hypernuclei can exist, what are their properties and how is
the equation of state of neutron matter modied by the presence of strange quarks?
and iii) what limits on the fundamental parameters of the Standard Model are set by the fine-tunings in
nucleosynthesis in the Big Bang and in stars?
Apart from answering these big science questions, the proposal will, as a by-product, develop methods
in effective field theories and Monte Carlo simulations that will be of use in other fields, such as cold
atom and condensed matter physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.