Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Multi-Theory Multi-Method Approach for Preventing and Reducing Radicalization leading to Violence

Descrizione del progetto

Un metodo per capire e prevenire la radicalizzazione violenta

L’estremismo violento rimane una minaccia crescente, nonostante gli sforzi dei governi per combatterlo. Il progetto MULTIPREV, finanziato dall’UE, introdurrà e verificherà in modo empirico il primo quadro multi-teorico esaustivo per studiare i processi di radicalizzazione violenta e di deradicalizzazione. MULTIPREV comprenderà la natura della radicalizzazione, svilupperà programmi di intervento ed elaborerà una metodologia innovativa per valutare tali processi tramite una piattaforma per la raccolta di dati dai cinque continenti. Il progetto condurrà interviste per analizzare i meccanismi che influiscono sulla radicalizzazione all’interno e all’esterno del carcere in dieci paesi: Spagna, Iraq, Indonesia, Sri Lanka, Colombia, Marocco, Palestina, Egitto, Tunisia e Giordania. Inoltre, svilupperà programmi basati sulle evidenze progettati per prevenire la radicalizzazione e per promuovere la deradicalizzazione in ambito carcerario.

Obiettivo

The UN has recently proclaimed 2020-2030 the Decade of Action and its top priority is fighting violent
extremism. This call is grounded in the insufficient progress achieved despite the vast efforts from
Governments and scholars to tackle this issue. The main shortcomings of previous approaches are (1)
theoretical (poor consensus about the nature and causes), (2) empirical (infrequent access to populations of
interest), and (3) methodological (research designs that do not allow to test for causality, no comparative
studies, over-reliance on qualitative data). I am going to introduce and test empirically the first
comprehensive multi-theoretical framework for the study of radicalization leading to violence and deradicalization
by understanding its nature to develop intervention programs. In part one (WP1) I will develop
a multi-theory model for the nature and mechanisms underlying radicalization leading to violence and
deradicalization. In WP2 I will develop an innovative methodology to assess these processes by a platform
for data collection including dynamic and interactive measures of radicalization and deradicalization in large
samples in five continents. WP3 will examine the mechanisms underlying radicalization outside and inside
prisons in 10 nations (Spain, Iraq, Indonesia, Sri-Lanka, Colombia, Morocco, Palestine, Egypt, Tunisia,
Jordan) through interviews, combined with online cross-sectional and longitudinal experiments to allow the
inference of causality. WP4 will focus on the development of evidence-based programs designed to prevent
radicalization in prisons and to conduct de-radicalization with incarcerated violent extremist offenders. The
contributions of this framework are twofold: a) advancing the scientific understanding of violent extremism
by collecting unique empirical data from samples of violent extremist offenders collected worldwide, and b)
providing novel evidence-based strategies and tools for predicting and preventing violent extremism.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 900,00
Indirizzo
CALLE BRAVO MURILLO 38 PLANTA 7
28015 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 900,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0