Descrizione del progetto
Decifrare le transizioni climatiche improvvise nelle carote di ghiaccio provenienti dalla Groenlandia
Le carote di ghiaccio polari costituiscono uno degli archivi naturali più significativi nel fornire informazioni sulle transizioni climatiche improvvise. I meccanismi climatici sottostanti devono ancora essere completamente decifrati, in particolare i processi che danno inizio ai cambiamenti improvvisi. Tuttavia, le tecniche convenzionali di fusione a risoluzione al centimetro faticano a fornire l’analisi temporale fine necessaria, a causa del continuo assottigliamento degli strati di ghiaccio. La spettrometria di massa con plasma accoppiato induttivamente e ablazione laser (LA-ICP-MS, Laser-Ablation Inductively-Coupled Plasma Mass Spectrometry) offre un’analisi micro-distruttiva delle impurità delle carote di ghiaccio con risoluzione su scala micron. MICRO-CLIMATE, finanziato dall’UE, mette in relazione per la prima volta due configurazioni d’avanguardia della LA-ICP-MS presso le Università del Maine e di Venezia. Il progetto realizzerà analisi ad alte prestazioni e molto dettagliate per i) identificare l’impronta della matrice di ghiaccio e vincolare la conservazione del segnale nonché ii) decifrare le tempistiche dei cambiamenti nei proxy marini, terrestri e atmosferici.
Obiettivo
Understanding natural climate dynamics is fundamental to anticipate, avoid, and assess mitigation potential for abrupt climate change, one of the grand challenges to global sustainability. As one of the most important natural archives, polar ice cores have led to the discovery of past abrupt climate transitions, such as the abrupt onset of stadial-interstadial warming in Greenland, happening as fast as just a few decades. The underlying processes remain to be fully deciphered, especially whether oceanic or atmospheric changes initiate abrupt changes, or if they act simultaneously. To study the sequence of events requires fine temporal detail, which conventional cm-resolution melting techniques cannot provide due to continuous thinning of ice layers. Laser-Ablation Inductively-Coupled Plasma Mass Spectrometry (LA-ICP-MS) is a key technology in this respect, offering micro-destructive ice core impurity analysis at micron scale-resolution. At this high resolution, however, it is pivotal to avoid misinterpretation by taking into account interaction of impurities with the ice crystal matrix. MICRO-CLIMATE brings together, for the first time, two state-of-the-art LA-ICP-MS setups (at the Universities of Maine and Venice) to realize what one partner could not achieve alone: high-throughput AND high detail analysis for constraining signal preservation. In Venice, imaging the 2D impurity distribution detects the imprint of the ice matrix. In Maine, impurity profiles over meter-long ice core rods are investigated to decipher the timing of changes in marine, terrestrial and atmospheric proxies, before, during and after abrupt transitions. By this means a high-resolution fingerprint of the abrupt change is unfolded – which climate components change first, which follow? Ultimately, the project will advance our understanding of how to interpret ice core geochemistry at high-resolution and produce a refined LA-ICPMS application that can be employed in upcoming ice core projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.