Descrizione del progetto
Un modello bioelettrochimico morbido della catena di trasporto degli elettroni
Le cellule racchiudono in sé alcuni motori molecolari proteici che le aiutano a produrre energia e movimento, nonché a trasportare carichi. Le alterazioni a livello della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni, ossia un sistema di generazione dell’energia, comportano l’insorgenza di tumori, neurodegenerazione e arresto cardiaco. Le interfacce elettrificate morbide, quali le membrane per elettrodi iono-selettivi, biomembrane e interfacce liquido-liquido, appartengono alla classe delle interfacce elettrochimiche. Il progetto SoftBioArt, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sta realizzando alcuni sistemi di membrana modello da impiegare come substrati per le proteine e gli enzimi della catena di trasporto degli elettroni in prossimità di interfacce morbide elettrificate, ottimizzando l’efficienza del trasferimento degli elettroni. I ricercatori studieranno un nuovo paradigma nell’ambito della catena di trasporto degli elettroni ottenendo un trasferimento di elettroni interproteico efficiente e applicando questa piattaforma bioelettrochimica per l’individuazione di possibili punti di fuoriuscita degli elettroni associati ai malfunzionamenti della catena di trasporto degli elettroni.
Obiettivo
All cells contain tiny molecular motors made from a large family of proteins including enzymes and antibodies that help the cell produce energy, move, and move material inside the cell. While several biomolecular motors have been identified, the remaining challenges are determining how these species transfer information from one region of a motor to another and how the malfunctioning of these can lead to the development of several diseases. One timely example is the detrimental effect that a disrupted mitochondrial electron transport chain (ETC) can produce in human beings (e.g. cancer, neurodegeneration, heart failure). The SoftBioArt project will explore a new paradigm in ETC by achieving an efficient inter-protein electron transfer at electrified soft-interfaces and to using this platform to pinpoint any weak points for possible electron leakage during the ETC. The SoftBioArt program will result in a new platform bringing biomimetic modified soft-interfaces to a new level, to demystify one of the most relevant living machines within mitochondria (respiratory ETC) where any malfunctioning is linked to the development of several chronic human diseases. Thus, the SofBioArt program will develop model membrane systems that will serve as scaffolds harbouring protein and enzymes of the ETC at soft-interfaces maximizing the electron transfer efficiency at an electrified soft-interface. The SoftBioArt project pushes the boundaries of the current state-of-the-art of bioelectrochemistry at soft-interfaces to determine if this unexplored system can bridge the gap between solid electrode bioelectrochemistry and living systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03690 Alicante
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.