Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monte-Carlo Determination of Causation in Turbulence

Descrizione del progetto

Rimuovere le restrizioni che limitano la ricerca di ciò che causa la turbolenza

I comportamenti dei sistemi di modellizzazione basati su comportamenti precedenti sono stati estremamente utili per sviluppare una comprensione di vari processi, dai cambiamenti climatici e l’inquinamento ambientale alle attività farmaceutiche, passando per gli effetti tossici dei nanomateriali. Questi algoritmi, tuttavia, proprio come gli esseri umani stessi, possono convergere verso soluzioni e «suggerimenti» influenzati da conoscenze e ipotesi precedenti. Il progetto CausT, finanziato dall’UE, sta sfruttando la potenza di calcolo odierna all’avanguardia e i metodi di simulazione Monte Carlo per sconvolgere questo processo allo scopo di individuare nuove strutture di flusso turbolento. Piuttosto che definire o limitare le proprietà che risultano importanti per questo tipo di strutture, gli scienziati cercheranno configurazioni di flusso più sensibili alle perturbazioni con l’obiettivo di svelarne le proprietà.

Obiettivo

Simulations have driven many recent scientific advances. In the case of the physics of fluid turbulence, they have involved some of the most expensive computations at any time, but faster computers now permit meaningful simulations to run in minutes in a modest machine. This proposal centres on exploring the role of simulations in this limit of ‘zero’ computing cost, and on the analysis of the resulting data. What ‘free’ simulations allow is ‘Monte-Carlo’ research, in which ideas are ‘randomly’ tested and only evaluated afterwards, in the hope that some of them be fruitful. Their main advantage is to alleviate ‘paradigm lock’, in which radically new ideas are unlikely to get tested and knowledge gets stuck in a local optimum. But ensembles of cheap simulations also provide causal information about what the effect of a particular ‘random’ initial condition is. The main result in turbulence is expected to be the identification of novel flow structures, with definitions grounded in the underlying physics. Up to now, structures have mostly been described in terms of properties assumed to be important (e.g. intensity), with their effect on the flow being tested a-posteriori, but Monte-Carlo search allows us to reverse the process, identifying structures from their effects. In particular, we will search for flow configurations that are ‘causally most sensitive’ to perturbations, in the sense that the perturbations are most effective when applied to them. Both the probing perturbations and the receptive flow states constitute ‘causes’. The implied definition of causality only applies over times of the order of a turnover, and is connected with control: changing the cause modifies the effect, with obvious applications. The flows examined will mainly be wall-bounded ones, including effects such as rotation and rheology, but we will also examine the general inverse energy and momentum cascades towards larger scales. Some preliminary experiments are described.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0