Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Population Health Information Research Infrastructure

Descrizione del progetto

Sostenere le decisioni di politica sanitaria pubblica sulla COVID-19

La COVID-19 è un problema transfrontaliero e una crisi di sanità pubblica. È fondamentale che le informazioni sulla COVID-19, in particolare sulla salute della popolazione, siano organizzate e condivise tra i Paesi per aiutare la ricerca europea e rafforzare il processo decisionale. A tal fine, il progetto PHIRI, finanziato dall’UE, si propone di configurare un’infrastruttura di ricerca che faciliti e generi le prove migliori disponibili per la ricerca al fine di valutare gli impatti diretti e indiretti della COVID-19 sul benessere, la malattia e la mortalità della popolazione. Ciò contribuirà ad aprire la strada ad azioni migliorate e coordinate tra le parti interessate europee per la generazione di conoscenze sanitarie superiori sulla popolazione in relazione alla COVID-19. Il lavoro del progetto aiuterà a porre le basi per un’infrastruttura distribuita sulla salute della popolazione che possa contribuire a superare crisi future.

Obiettivo

A structured European mechanism for COVID-19 exchange to organize and share information between countries is urgently needed, especially in the area of population health. Information on the broader impacts of COVID-19 on the health of populations is needed to facilitate multidisciplinary European research and underpin decision making. PHIRI aims to facilitate and support open, interconnected, and data-driven research through the sharing of cross-country COVID-19 population health information and exchange of best practices related to data collection, curation, processing, use and reuse following ELSI and FAIR principles. It has the objective: to provide a Health Information portal for COVID-19 with FAIR catalogues on health and health care data, to provide structured exchange between countries on COVID-19 best practices and expertise, and to promote interoperability and tackle health information inequalities. To this end, it builds with national nodes a Health Information portal (WP4) on data sources, population health studies, training material and courses, considering ethical and legal aspects. The portal is supported by WP7 that provides the technological substrate for the development of a federated research infrastructure. WP5 develops a consolidated framework to assess the direct and indirect impacts of COVID-19 on population wellbeing, morbidity and mortality. WP6 will look at COVID-19 impacts in specific subgroups by conducting research through use cases of immediate relevance and facilitates research by making scalable, reproducible methods available within PHIRI. WP8, the Rapid Exchange Forum, provides swift responses to research and policy questions that are raised in countries to handle the COVID-19 pandemic. WP9 gains insights in possible future health impacts of the coronavirus outbreak by modelling scenarios for national situations. This will be carried out in close collaboration with different types of actors and initiatives across Europe (WP3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-INFRA-CORONA-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCIENSANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 280 800,00
Indirizzo
JULIETTE WYTSMANSTRAAT 14
1050 ELSENE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 280 800,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0