Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mud volcanism and turbidites occurrence as joint tools to identify paleoearthquakes in the Gulf of Cadiz and adjacent abyssal plains

Descrizione del progetto

La previsione dei terremoti nel Golfo di Cadice

Gli scienziati possono mitigare i rischi derivanti dai terremoti solo migliorando la caratterizzazione della pericolosità sismica, il che è possibile effettuando una stima della magnitudo e dell’intervallo di ricorrenza tra fenomeni di grande entità. Il progetto TURBOMUD, finanziato dall’UE, metterà pertanto in connessione il vulcanismo di fango e la comparsa di torbiditi nella regione del Golfo di Cadice allo scopo di stimare in modo migliore la pericolosità sismica in questa zona geografica. Verrà effettuato uno studio approfondito della paleosismologia nel Golfo di Cadice mediante l’impiego di due lunghe carote di sedimenti, carote di gravità e indagini sismiche e batimetriche. Inoltre, il borsista di ricerca applicherà tecniche statistiche per elaborare i dati a posteriori, permettendo di testare la sincronicità dei fenomeni legati ai terremoti. Combinando due modi di studiare le zone di subduzione, TURBOMUD migliorerà la comprensione della valutazione del rischio sismico nella regione del Golfo di Cadice, consentendone così il miglioramento.

Obiettivo

Paleoseismology is a relatively recent branch of earthquake-related studies but, since its birth, it is rapidly expanding back in time the earthquakes (EQs) catalogues worldwide. Its contribution to historical and geological EQs detection has shed light on one of the most crucial challenges of modern geology: high magnitude EQs recurrence and our ability to “predict” them. Only this way, improving the characterization of seismic hazard by estimating magnitude and recurrence interval between large events, one would be able to mitigate the seismic risk and implement proper prevention policies for the nearby population. The TURBOMUD proposal is aiming to expand and refine this knowledge for the Gulf of Cadiz (GoC) accretionary wedge, using a large dataset collected during the most recent and previous expeditions carried out in the region. An innovative research plan has been designed, which will conjugate mud volcanism and turbidites occurrence, to better estimate the seismic hazard for this convergent area. With the help of unique material and data, including two long sediment cores obtained with the seafloor drill rig MeBo, several gravity cores, as well as bathymetric and seismic surveys, an extensive study on the GoC paleoseismology will be implemented. Specifically, several statistical techniques will be used to post-process the data, which will allow to test synchronicity of EQ-related events. Following a pioneering approach, the proponent is planning to apply and integrate the classical methods for the study of turbidite deposits to the suites of techniques used to describe mud volcanoes’ episodicity, in order to pinpoint past EQ events. The novel idea of joining these two ways of studying subduction zones EQs will provide an enhanced understanding as well as a more exhaustive mean of EQ risk assessment for this region. Given the uncertainties in the available paleoseismological methods, the TURBOMUD project will contribute to a major advance in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0