Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewable Energy EMPOWERing European and InDian communities

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per applicazioni di microrete

Le microreti sono sistemi di distribuzione dell’energia su piccola scala che integrano energie rinnovabili. Esse sono in grado di migliorare l’affidabilità elettrica, incrementare la resilienza, sostenere l’energia pulita e rafforzare la rete centrale. Alla luce di tali premesse, il progetto RE EMPOWERED, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà strumenti innovativi per fornire una soluzione completa adatta a tutte le fasi di una microrete/isola energetica e per applicazioni di multi-microrete. Gli strumenti comprenderanno la pianificazione energetica, dalla progettazione della microrete all’aggiornamento delle installazioni esistenti, fino a sistemi di fonti energetiche altamente rinnovabili. Per ottenere un funzionamento ottimale dei sistemi energetici di maggiori e minori dimensioni, sfruttando sinergie con altri vettori energetici a disposizione, il progetto svilupperà strumenti avanzati di gestione dell’energia. RE EMPOWERED collauderà gli strumenti presso quattro siti dimostrativi con una rete debole o non esistente in Europa e India.

Obiettivo

The “RE-EMPOWERED” project aims to develop and demonstrate novel tools to provide a complete solution for all stages of a Microgrid/Energy Island and Multi-Microgrid applications. The tools include energy planning ranging from the design of Microgrids from scratch to the upgrade of existing installation to high RES systems. Planning will be guided by decision making about the generation size and other infrastructure parameters, based on economical and reliability criteria. Advanced Energy Management tools and solutions, building on existing proven technologies developed within other EU projects, will be further developed to achieve optimal operation of larger and smaller energy systems considering Demand Side Management (DSM) capabilities. In addition, management tools will exploit synergies with other available energy carriers, including electricity, heating, cooling, water, waste, e-mobility, etc. taking into account availability, operational, security, and reserve constraints. These will be demonstrated to leverage on the advantages load management offers, like greater flexibility and more efficient use of energy infrastructure and resources. From the citizen perspective, this entails the cultivation of higher efficiency mentality and self-sufficiency by an autonomous energy supply culture, when relevant. Concrete actions will be taken for customer driven approaches, supported by dynamic pricing, the establishment of local energy communities and local community training. A specialized tool will be developed and demonstrated to support active involvement of citizens in their own energy generation and management. Moreover dedicated converters, electric vehicles and resilient infrastructures will be developed. All the above-mentioned tools and solutions will be demonstrated in four demo sites with weak or non-existing grid, two in Europe, (Denmark and Greece), and two in India.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 250,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 523 891,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0