Descrizione del progetto
Un nuovo virus sintetico per il trasferimento genico mirato
La capacità dei virus di infettare e penetrare le cellule, e di riprodursi all’interno di esse, ha richiamato un grande interesse nel settore della terapia genica. Il progetto GENESHUTTLE, finanziato dall’UE, mira a creare strutture sintetiche simili a virus che portano informazioni genetiche di interesse e ricapitolano le proprietà dei virus naturali. I ricercatori impiegheranno il DNA a origami per assicurare il corretto ripiegamento dell’acido nucleico, mentre le particelle generate saranno in grado di interagire con le membrane bersaglio e innescare l’internalizzazione evitando tuttavia la replicazione autonoma incontrollata. Il sistema di trasferimento GENESHUTTLE rappresenterà un progresso notevole rispetto agli approcci attualmente disponibili e si prevede che troverà applicazioni immediate nella ricerca e nella medicina.
Obiettivo
Using rational design with DNA origami, we propose to create synthetic virus-like assemblies capable of accomplishing cell-invading and gene expression functionalities known so far only from natural viruses. We envision these assemblies to be useful for studying and testing viral import mechanisms, and also for gene delivery, enabling fundamental studies and potential medical applications. The objectives include selecting and invading a target cell type, systematically solving the challenges of endosomal escape and nuclear delivery, and inducing the expression of user-defined genetic information in the nucleus. To achieve these objectives, we will recreate and experimentally test mechanisms believed to be used by viruses, including receptor-mediated endocytosis, stimulus-dependent lipid membrane penetration, membrane fusion, active cytosolic transport, and nuclear import. We foresee building synthetic shells carrying genetic information stored in nucleic acids, which we refer to as the “gene shuttle”. The particles will optionally include a membrane envelope and user-defined surface features to mediate receptor-ligand interactions with cell membranes, and they will be capable of stimulus-dependent conformational changes to trigger membrane fusion or membrane penetration. They will shed structural elements on the path to the nucleus, similar to viruses. In addition to delivering genes for fluorescent markers, as a proof of concept demonstration we plan to use the gene shuttle to deliver the genetic information for expressing chimeric antigen receptors (CAR) in a T cell line, which promises to be of use in cancer immunotherapy. The project promises to yield a gene delivery system with capabilities beyond current synthetic vectors, which struggle to overcome the many cellular barriers to deliver and express genetic cargo. For safety reasons, the gene shuttle will by design be unable to assemble in the context of a cell to prevent uncontrolled autonomous replication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.