Descrizione del progetto
Rivestimenti in lega ad alta entropia su substrati di magnesio
Le leghe ad alta entropia si formano mescolando parti equiatomiche di cinque o più elementi. Hanno proprietà fisiche e chimiche, come l’alta resistenza alla trazione e la resistenza alla corrosione e all’ossidazione, che le rendono adatte a varie applicazioni. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HEAfilmonMg prevede di produrre film di leghe ad alta entropia su substrati di magnesio tramite tecniche di lega meccanica, spruzzatura a freddo e ricottura laser post-superficie. La caratterizzazione microstrutturale dei rivestimenti sarà condotta tramite microscopia elettronica a scansione, microscopia elettronica a trasmissione, diffrazione a raggi X e misurazioni della porosità. Inoltre, le loro proprietà chimiche e meccaniche saranno determinate eseguendo test di usura, ossidazione e corrosione, nonché misurazioni di durezza e allungamento.
Obiettivo
Protective high entropy alloys (HEA) thin films/coatings on Mg substrate will be produced by mechanical alloying (MA), cold spraying (CS) and post-surface laser annealing (SLA) process. By using variable but controlled MA process and CS coating parameters (HEA feedstock powder & HEA MAed powder characteristics, CS technology geometric parameters, CS deposition parameters), variations in the micro-structure and property in HEA coatings will be attained. Microstructural characterization of HEA feedstock powders, MAed powders, CS coatings and CS+post-SLA coatings will be carried out by SEM, TEM, XRD, porosity measurements. Wear, oxidation, corrosion tests, hardness and elongation measurements will be made to determine chemical and mechanical properties of coatings. With this way relationships among deposition parameters-microstructure-properties will be determined in addition to the feasibility study of producing protective (wear and oxidation resistant) HEA coatings on Mg-parts by combined MA+CS & post- SLA process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda