Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Representing Evolution

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla rappresentazione dell’evoluzione biologica

La teorizzazione scientifica implica la costruzione di rappresentazioni del mondo, quali uno schema del sistema solare, un modello epidemiologico della diffusione di una malattia o una tassonomia della flora alpina. Il progetto REVOLT, finanziato dal CER, esaminerà il modo in cui è stata rappresentata l’evoluzione biologica (a livello schematico, linguistico e matematico) nella letteratura scientifica passata e presente, da un punto di vista filosofico generale. Il progetto definirà inoltre le rappresentazioni dell’evoluzione nel contesto della comunicazione didattica e scientifica. Questo progetto interdisciplinare riunirà idee filosofiche sulla natura della rappresentazione e dell’idealizzazione, concetti linguistici sulla metafora e l’analogia, contenuti psicologici sul ragionamento e i pregiudizi cognitivi, nonché idee educative sulla comunicazione scientifica.

Obiettivo

A central part of scientific enquiry involves constructing representations of the world. Representations can take many forms, including diagrams, taxonomies, verbal descriptions, physical models, and abstract mathematical models. Thus a diagram of the solar system, a taxonomy of Alpine flora, a ball-and-stick model of a chemical substance, and a mathematical model of the spread of a disease are all examples of representations. Different though they are, each of these scientific constructs aims to represent some system in the world (the target system) and can be assessed for how well they achieve this aim.

The aim of my project is to examine how biological evolution has been represented diagrammatically, verbally and mathematically in the scientific literature, past and present. A further aim is to examine representations of evolution in the context of pedagogy and science communication. Biological evolution is taken to include the process of descent with modification that Darwin first described; the mechanisms that drive the evolutionary process such as natural selection; and the products to which the process has given rise, such as adaptation and diversity. Scientists have constructed representations of each of these elements in their quest to understand how evolution works. My project will offer a systematic study of these representations from an overarching philosophical perspective.

The importance of the project lies in its integrative ambition. The project will bring together philosophical ideas about the nature of representation and idealization, linguistic ideas about metaphor and analogy, psychological ideas about reasoning and cognitive biases, and educational ideas about science communication. By drawing on such a diverse range of ideas, the project will deepen our understanding of how evolution is, has been, and should be represented. The results will of interest to both philosophers of science and scientific practitioners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 592 522,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 592 522,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0