Descrizione del progetto
La visualizzazione della replicazione del DNA dipendente dall’origine su substrati nativi
Gli errori che si verificano nei meccanismi responsabili di controllare la replicazione del DNA possono provocare instabilità genomica e portare allo sviluppo di malattie genetiche e cancro. Gli studi strutturali si sono incentrati su complessi di replicazione isolati avvalendosi di substrati a base di DNA semplificati per visualizzare la separazione del DNA e l’architettura del replisoma. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il programma DNA-Rep-EM integrerà la microscopia crioelettrica a singola particella con approcci biochimici allo scopo di ottenere immagini delle reazioni di replicazione del DNA dipendente dall’origine in vitro su substrati nativi di DNA. I ricercatori stabiliranno substrati di DNA contenenti un breve segmento di origine per il caricamento di una singola forcella di replicazione bidirezionale e la visualizzazione di grandi quantità di segmenti di origine legati a proteine in un solo campo visivo.
Obiettivo
Genome duplication is essential for cell proliferation. Errors in the mechanisms that control DNA replication can cause genomic instability and lead to the development of genetic diseases and cancer. In vitro reconstitution of DNA replication with purified yeast proteins has helped uncover important mechanisms of DNA replication. How changes in protein structure regulates function during key events in origin activation and replisome progression, such as melting of the DNA duplex upon CMG helicase assembly, or the mode of binding of Pol alpha during primer synthesis remain unknown. To date, structural studies have focused on imaging artificially isolated replication complexes using simplified DNA substrates to understand DNA unwinding and replisome architecture. To truly understand the mechanisms that control DNA replication, future structural studies must not only visualise isolated complexes, but also reconstituted reactions. To address this issue, I will integrate single-particle cryo electron-microscopy (cryo-EM) with sophisticated biochemical approaches to image origin-dependent DNA replication reactions in vitro on native DNA substrates. To do so, I will establish short origin-containing DNA substrates that permit loading of a single bidirectional replication fork, allowing large numbers of protein bound origins to be visualised within a single field of view. Initially, I will investigate how the structure of duplex DNA changes upon CMG formation during origin activation. Next, I will examine the molecular mechanisms of primer synthesis after origin activation using both cryo-EM and in vitro DNA replication reactions. Finally, I will capture and image synthesising intact replisomes at near atomic resolution. By visualising entire DNA replication reactions instead of isolated replication complexes at high resolution, we will gain a deeper understanding of the molecular mechanisms that permit the eukaryotic replisome to function during genome duplication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.