Descrizione del progetto
Colpire l’invasione dei nervi per trattare le forme aggressive di cancro pancreatico
L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC, Pancreatic Ductal Adenocarcinoma) è un cancro straordinariamente aggressivo, che resiste ai trattamenti tradizionali e all’immunoterapia. L’invasione dei nervi, ovvero la proliferazione delle cellule cancerose sui nervi e tra gli strati delle fibre nervose, è una delle caratteristiche distintive dell’adenocarcinoma duttale pancreatico. I pazienti colpiti da invasione dei nervi sono soggetti a un rischio più elevato di recidiva tumorale e soppressione delle risposte immunitarie antitumorali, il che li sottopone in definitiva a una maggiore probabilità di sviluppare una prognosi peggiore. Il progetto NERVASION, finanziato dall’UE, si prefigge di individuare i percorsi cellulari e molecolari disregolati nei nervi invasi dal cancro e di identificare il potenziale terapeutico del loro bersaglio. La ricerca prevede l’applicazione di tecnologie di trascrittomica a sezioni di tessuto invaso dell’adenocarcinoma duttale pancreatico in condizioni che preservano le informazioni spaziali nel microambiente dinamico.
Obiettivo
Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is an exceptionally aggressive cancer with a 5-year survival rate below 10%. It is resistant to traditional treatments and unresponsive to immunotherapy. New insights into the biology of PDAC are needed to identify novel therapeutic targets. Nerve invasion, defined as the presence of cancer cells along nerves and within different layers of nerve fibres, is a hallmark feature of PDAC. Patients that show signs of nerve invasion have a worse prognosis, higher risk of tumour recurrence, and suppressed anti-tumour immune responses. During PDAC, nerves form a dynamic microenvironment in which glial cells, neurons, stroma cells, cancer cells, and immune cells interact. The mechanistic basis of this communication and its effects on cancer progression remain undefined. Thus, in this project, cutting-edge transcriptomics technology preserving spatial information will be applied to human and murine PDAC tumour tissue sections. The cellular and molecular pathways dysregulated explicitly within cancer-invaded nerves will be identified, and the therapeutic potential of their targeting will be controlled in vitro and in vivo. The findings generated within this project could provide novel treatment strategies for PDAC and essential insights into the basic biology of cancer-nerve-immune interactions during tumorigenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacarcinoma della prostata
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologiaimmunoterapia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera