Descrizione del progetto
Il ruolo dell’ossitocina nella comunicazione da cervello a cervello
La comunicazione visiva e quella acustica sono essenziali nell’intercomunicazione di tutti i primati. Tuttavia, la base neuronale dell’acustica, regolata dal neurormone ossitocina, rimane per lo più inesplorata, nonostante il suo ruolo terapeutico significativo nel comportamento umano e nel coordinamento della comunicazione da cervello a cervello durante le interazioni. In tale contesto, il progetto MarmOT, finanziato dall’UE, presenta uno studio che si concentrerà sui meccanismi neuronali e comportamentali in cui l’ossitocina influisce sulla comunicazione acustica dei primati. Il progetto applicherà sugli uistitì una combinazione delle tecniche più avanzate, quali la manipolazione chemio-genetica dei neuroni di ossitocina e l’elettrofisiologia wireless. I risultati dello studio avranno ripercussioni significative sulla scienza.
Obiettivo
Primates interact with each other primarily through visual and acoustic communication. However, while primate social vision has been extensively studied, little is known about the neuronal basis of acoustic communication in primates. More specifically, we ignore how oxytocin, a neurohormone that regulates social behavior in mammals and a promising therapeutic target for psychiatric disorders, modulates acoustic communication. Based on preliminary evidence, I hypothesize that oxytocin (1) acts in the auditory cortex to increase signal to noise ratio in response to social auditory stimuli, (2) is required for normal communication behavior and (3) is critical to brain-to-brain coordination between two interacting individuals. This Global Fellowship proposal has been designed to unveil how oxytocin influences primates’ acoustic communication at the neuronal and behavioral levels. To do so, I will combine state of the art techniques, such as chemogenetic manipulation of oxytocin neurons and wireless electrophysiology, in marmoset monkeys. This highly vocal primate is key to this project and a rapidly growing animal model in neuroscience. I will learn to work with them during my Outgoing phase in San Diego (USA) and transfer this knowledge back to Europe during the incoming phase, by participating in the inception of a marmoset laboratory in Lyon (France). This project will greatly enhance my career opportunities in academia as it will give me a unique theoretical and technical background. It will place me in a good spot to explore innovative research pathways, with a great potential scientific impact. All the outcomes from MarmOT will be published strictly following the Open Science objective of H2020. Finally, I propose innovative ways to disseminate the results of my experiments in order to reach all types of audience, by collaborating with a local Zoo or contacting Youtubers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.